Per creare il perfetto bouquet con le ortensie bisogna considerare alcuni elementi per riuscire a realizzare abbinamenti ideali; in primo luogo è bene pensare ai colori, che andranno armonizzati tenendo conto proprio della tinta dominante che dovrà essere quella dell’ortensia, tenue e con nuance che vanno dal bianco al blu, fino al rosa e al violetto.
Poi si dovrà pensare alla forma; inutile dire che l’ortensia di presta bene a essere utilizzata in bouquet tondi, a goccia o al massimo a cascata, non in abbinamento con fiori dal lungo gambo, anche se in alcuni casi le calle, bianche o colorate, possono essere accostate all’ortensia, cercando sempre però di non snaturarne la forma tondeggiante.
Per creare abbinamenti originali con l’ortensia ma allo stesso tempo non spendere una fortuna si dovrà tenere conto inoltre della stagionalità, che ci consentirà di risparmiare utilizzando negli accostamenti fioriture di stagione. Anche se l’ortensia in sé non è il fiore più originale da utilizzare in un bouquet, cerchiamo di vedere insieme qualcuno degli abbinamenti che potremmo utilizzare per realizzare uno splendido bouquet con ortensie originale ed elegante.
1. L’ortensia blu, ad esempio, potrebbe benissimo essere abbinata ad altre fioriture con tinte simili come il delphinium, l’agapanthus e la centaurea; il tutto verrebbe a creare una nuvola bianca-azzurra da cui emergono le altre fioriture, in un apparente ma in realtà mirabilmente costruito disordine.
2. Con le ortensie azzurro pallido, invece, si può osare di più, accostandole a fioriture in giallo pastello, in genere rose. In realtà la rosa, di ogni tinta e varietà possibile, si sposa molto bene con l’ortensia, anche se non si tratta ovviamente di un abbinamento originale.
3. Nel caso invece di un bouquet con ortensie violette si può optare per un abbinamento con il glicine, il lillà o peonie di un fucsia più intenso, il tutto circondato da una nuvola di gypsophila, ossia il comune Velo da sposa.
4. Non dimentichiamoci dell’ortensia di colore rosa, che potrà essere più tenue o più acceso a seconda dello stile della cerimonia. Anche in questo caso è possibile osare un po’ di più, tentando accostamenti con altri fiori sempre sul rosa, sul bianco (in genere peonie), sul verde (com alcune varietà di crisantemi) o ancora giallo pastello, facendo attenzione però ad evitare un effetto troppo stucchevole.
5. Chiudiamo il nostro brevissimo elenco di accostamenti per un bouquet con ortensie tentando di rendere più originale anche la composizione in bianco, quella tradizionalmente più classica. Per essere inconsueti qui è necessario osare: gigli rosa e rose rosse a formare una corona intorno a un nucleo centrale di ortensia bianca, margherite o rose arancioni per un effetto più rustico, ma anche vario foliage per abbinare bianco e verde.