Tra le piante bulbose troviamo alcuni dei fiori più amati dagli appassionati di giardinaggio. Resistenti e coloratissimi, i bulbi possono però dare grandi soddisfazioni anche ai meno esperti ; per coltivare e curare le piante bulbose, infatti, sono sufficienti alcuni semplici accorgimenti.
Piante bulbose più famose: i tulipani
Parlando delle più belle piante bulbose da coltivare è impossibile non citare i tulipani. Fiore perfetto per la coltivazione in vaso ma anche in piena terra, grazie a secoli se non millenni di incroci e ibridazioni è disponibile in centinaia di varietà diverse, dalla forme e dai colori eccezionalmente variegati. Sono particolarmente resistenti: solo eccessive piogge, malattie o parassiti potranno impedirvi di avere delle stupende fioriture già dal primo anno della messa a dimora.
I bucaneve tra le bulbose più belle
Al primo sole, dopo la rigidezza dell’inverno, le verdi gemme del bucaneve fuoriescono dal terreno, annunciando la primavera ormai imminente. Queste piante bulbose prediligono terreni umidi e ombreggiati e, grazie alla loro proverbiale resistenza al freddo, sono perfette per essere coltivate in giardino, anche se nulla vieta di piantarle in un vaso che, tuttavia, a differenza di molte altre piante d’appartamento, potranno sempre essere lasciate in balcone.
Giacinti, tra le bulbose migliori
Tendenzialmente i giacinti vengono coltivati all’interno dell’abitazione, anche se capita di vederli piantati nei giardini o nelle fioriere sui balconi. Se però i bulbi sono di grosse dimensioni e quindi produrranno fusti fioriferi grandi, sarebbe meglio coltivarli in casa; al contrario, i bulbi più piccoli invece andrebbero coltivarli all’aperto, in quanto sono più resistenti ai rigori del clima. Moltissimi i colori delle fioriture, dal bianco, al crema, fino al giallo, al rosso, al blu e al violetto.
Iris, piante bulbose da coltivare
L’iris è un genere di pianta che comprende molte varietà differenti, non solo bulbose. Le specie dotate di bulbo, tuttavia, producono fiori molto particolari, con sei divisioni, di cui tre corte, di colori che variano dal bianco, al giallo, fino al blu e il viola. In giardino vengono piantati solitamente in piena terra, vicino a stagni e laghetti, oppure per decorare bordure. Possono ovviamente anche essere coltivati in vaso o sui terrazzi.