San Valentino è ormai alle porte e piante e fiori a forma di cuore possono essere un’idea simpatica per un regalo originale da fare alla propria amata, evitando quindi la solita composizione di rose rosse che, per quanto bella, risulterebbe un po’ scontata. Partendo dalla pianta con i fiori a forma di cuore per antonomasia, ossia la Dicentra, passeremo poi a parlare di alcune specie che invece hanno le foglie caratterizzate dalla stessa forma, altrettanto belle per un dono romantico.
Iniziamo allora dalla Dicentra spectabilis, pianta erbacea perenne di origine asiatica che da un rizoma sotterraneo, da piantare in piena terra o in vaso, sviluppa eleganti steli floreali che portano serie di fiori a forma di cuore dal doppio colore, rosa e bianchi. È disponibile anche una varietà Alba, caratterizzata da fioriture completamente bianche, dall’aspetto altrettanto romantico e delicato. Ama in particolar modo le zone ombrose e umide, lontane quindi da un’insolazione diretta.
Originario dell’America centrale è invece l’Anthurium, una delle piante da interni preferite dagli italiani, sia per la facilità di coltivazione sia per la durata, anche in ambienti con poca luce. La tipica spata a forma di cuore non è in realtà un fiore ma una foglia modificata, detta brattea; dal punto di vista botanico i fiori propriamente detti sono quelli che uniti formano lo spadice, ossia l’escrescenza eretta che contraddistingue questa splendida pianta ornamentale.
Sono molte le varietà di Anthurium tra cui possiamo scegliere quello più adatto a essere regalato alla nostra dolce metà: la spata infatti può essere rossa, rosa, bianca oppure screziata di verde, a cuore stretto o largo. Anche la prossima delle nostre piante a forma di cuore non è esattamente quello che ci si aspetta: l’Hoya Kerry è infatti una specie di Hoya, pianta tipica del sud-est dell’Asia, in particolare di Cina, Vietnam e Laos.
Molto utilizzata nei paesi anglosassoni come regalo di San Valentino, la Hoya è contraddistinta da foglie a forma di cuore, carnose e piene, che possono arrivare a essere larghe fino a sei centimetri e spesse cinque millimetri su una pianta che può comunque raggiungere anche i quattro metri di altezza. Un’altra pianta con le foglie a forma di cuore è la Ceropegia Woodii, una pianta strisciante o decombente che vive soprattutto in climi isolani, in particolare alle Canarie. E’ di grande effetto se usata per decorare vasi posti in alto, in modo che possa mostrare tutta la sua cascata di splendide foglie cuoriformi.