Si tratta probabilmente del fiore più comune quando si tratta di composizioni nuziali, infatti esistono veramente mille modi per utilizzare le ortensie per un matrimonio, dal bouquet della sposa ai centrotavola, fino alle decorazioni floreali per la location o per il luogo della cerimonia. La caratteristica fondamentale di questo fiore è la forma tondeggiante e l’altissima densità dei fiori che creano le riconoscibilissime infiorescenze sferiche.
Altra caratteristica delle ortensie sta nella quantità enorme di colori e nuance disponibili, dall’azzurro al rosa, fino al bianco e persino al verde. Insomma, utilizzare le ortensie per un matrimonio, se il vostro interesse non è l’originalità a tutti i costi, è più facile che non usarle. Versatili e quasi sempre disponibili (per quanto fioriscano naturalmente verso aprile), le ortensie hanno anche il pregio di integrarsi alla perfezioni in moltissimi stili diversi di matrimonio.
Come utilizzare le ortensie per un matrimonio: il bouquet
Grazie all’ortensia un bouquet può trovare una forma naturalmente tondeggiante, che poi è in genere quella preferita dalle spose. E’ perfetta sia da sola in mazzi rosa, bianchi o con variegate sfumature di azzurro, sia in un composizioni più complesse abbinate a peonie, rose, gypsophile, calle, dalie, gigli e così via. Chiaramente, per parlare di bouquet con le ortensie ci vorrebbe un articolo apposito. Belli, e più originali, anche i bouquet di ortensie con tralci ricadenti, un’idea che potrebbe essere ripresa anche in altre decorazioni in chiesa o nel luogo del festeggiamento.
Utilizzare le ortensie a un matrimonio: decorazioni per la location
I possibili modi di utilizzare le ortensie per un matrimonio, soprattutto quando le si vuole usare per decorare luogo della cerimonia o del festeggiamento, sono virtualmente infiniti e tra loro diversissimi: composizioni tonde poste su portafiori alti per l’ingresso della chiesa, contenitori bassi in vetro ma anche in vimini per uno stile più natural con ortensie e gypsophila o vasi alti e trasparenti con ortensie dal gambo lungo per l’altare…
Nozze con le ortensie: i centrotavola
Quando si parla di centrotavola con ortensie la semplicità in genere paga: se però un vaso di vetro vi pare troppo banale, con una semplice spugna da fiorista potrete creare composizioni più complesse: tagliando i gambi tutti della stessa misura potrete inserirli nella spugna imbevuta d’acqua per realizzare un soffice cuscino di ortensie, scegliendo poi una base, dal vassoio in argento al cesto di vimini, che impedisca all’acqua di colare sul tavolo.
Come per la decorazione della location, anche a tavola si potrebbe pensare a una portafiori alto con in cima una morbida sfera di ortensie. Considerando la vasta scelta di colori che le ortensie offrono, infine, sarebbe perfetto abbinare tovaglie e tovaglioli ai fiori. Questa piante è ottima anche per creare ghirlande, magari arricchite al centro con candele che, ovviamente, andranno scelte in base alla tinta dei fiori.