Gli allestimenti di matrimonio con i tulipani sono molto comuni, è giusto dirlo, tuttavia nulla ci vieta di utilizzare questo fiore in modo originale. Gli addobbi floreali con i tulipani sanno comunque essere molto eleganti e raffinati, riuscendo comunque a dare un’ambientazione informale che sicuramente è molto appropriata per le nozze giovani.
Non si tratta di un fiore particolarmente pregiato, tuttavia resta uno dei preferiti dalle spose, da solo, in grandi mazzi, oppure in composizione con altre piante. Uno dei grandi vantaggi del tulipano, comunque, è innanzitutto il gran numero di colorazioni, a tinta unita o anche screziate, in cui è possibile trovarlo, poi la sua eccezionale versatilità: questo fiore può essere usato indifferentemente nel bouquet, per addobbare la location della festa o il luogo della cerimonia, come centrotavola e così via.
Allestimenti di matrimonio con i tulipani: 3 idee originali
Vediamo subito come può essere utilizzato il tulipano in una chiesa e con quali altri fiori può essere abbinato. Si tratta di fiore che basa la sua bellezza sullo sviluppo verticale dello stelo e delle foglie quindi, nel fare gli accostamenti, dovremmo basarci proprio su questo.
1. Se il contesto in cui il tulipano si esprime al meglio è quello in cui c’è uno sviluppo verticale, esso sarà perfetto in abbinamento ad altri fiori di pari eleganza e lunghezza, come ad esempio le calle. Una composizione di tulipani e calle bianche sarà l’ideale per addobbare l’altare in un matrimonio elegante e raffinato.
Negli allestimenti di matrimonio con i tulipani, comunque, in genere si preferiscono i mazzi di questo fiore senza altri abbinamenti; al massimo è possibile inserire nella composizione qualche ramo o qualche pianta con bacche o piccoli fiori che facciano da “complemento” al protagonista assoluto: pensiamo ai muscari o alla craspedia, ai rami di biancospino o alla cydonia.
2. Ancora di più rispetto al luogo della cerimonia, è al ricevimento che il tulipano può dare quel qualcosa in più. Inserito in altissimi vasi di vetro oppure anche immerso completamente nell’acqua, creerà un addobbo floreale semplice e lineare, moderno e raffinato.
Ovviamente la scelta del contenitore è importantissima: come abbiamo già detto, i vetri che si sviluppano in altezza sono la perfetta dimora del tulipano, tuttavia, riducendone l’altezza del gambo e usando vasi più bassi (che come centrotavola permettono anche ai commensali di guardarsi in faccia) è possibile creare allestimenti di matrimonio con i tulipani ugualmente spettacolari. Pensiamo a vasi trasparenti decorati con ciottoli, tessere di mosaico, conchiglie o foglie ripiegate, da cui spunta il mazzo di coloratissimi tulipani.
3. La versatilità del tulipano ci permette di utilizzare questo fiore, cambiando solo il tipo di contenitore, anche in addobbi floreali in stile country-chic, boho-chic, vintage e addirittura nordico: dai vasi antichi o anticati, alle teiere di porcellana, caraffe o vasi di latta riutilizzati come contenitori per uno stile più vintage e bohemienne, fino ai contenitori in legno o in corteccia di betulla per un matrimonio nordico-invernale di grande effetto.