Com’è un giardino a prova di gatto? Se possedete un felino e volete dargli la possibilità di esplorare il giardino senza però la paura che scappi, dovrete obbligatoriamente effettuare alcuni interventi di cui tratteremo. Per il resto, ecco cinque consigli che vi aiuteranno a rendere il giardino a prova di gatto, per la sua sicurezza e anche per la vostra tranquillità.
1. Rendere il giardino a prova di gatto: la sterilizzazione
I gatti amano esplorare quindi, per prima cosa, per limitare il loro desiderio di vagabondare sarebbe bene sterilizzarli. Una volta operato, la voglia di esplorare diminuirà ma non potrà ovviamente essere eliminata del tutto, visto che si tratta di un irrefrenabile istinto felino.
2. Recinzione a prova di gatto, come realizzarla?
Anche se la sterilizzazione del gatto può aiutare, come abbiamo detto, non risolve il problema. La messa in sicurezza del giardino parte quindi dalla creazione di una recinzione che gli impedisca di varcare certi confini. Chiaramente, più ampia sarà la recinzione e più spazio avrà a disposizione il micio. Attenzione anche ai possibili appigli, come pergolati o alberi, che il gatto potrebbe usare per scavalcare la recinzione.
3. Un giardino a prova di gatto, con quale recinzione?
La scelta migliore e più economica per un giardino a prova di gatto è quella di innalzare una recinzione in filo di ferro, alta almeno due metri e ripiegata nella parte superiore, in modo che il gatto non la possa scavalcare anche se si è arrampicato fino in cima. Un’altra soluzione prevede l’uso di pannelli in plexiglas, molto più costosi e, almeno per chi scrive, non esteticamente validi.
4. Piante adatte a un giardino per gatti: attenzione a quelle tossiche
Esistono alcune piante che, se ingerite, possono essere tossiche per tutti gli animali domestici; se desiderate far scorrazzare il vostro micio in giardino, meglio quindi evitare piante come l’Aconitium, l’Alstroemeria , la Brugmansia, il Colchicum, l’Euphorbia, il Galanthus, il Lilium, il Narcissus, l’Oleander Nicotania e il Papaver. Per evitare dubbi, in ogni caso, prima di acquistare la pianta che decorerà il vostro giardino chiedete al venditore qualche informazione in più.
5. Giardino a prova di gatto: attenzione alle piante troppo delicate
Nelle loro esplorazioni i gatti possono fare danni. In un giardino a prova di gatto meglio allora non piantare specie troppo delicate che, soprattutto quando saranno in fiore, saranno facilmente rovinate dal micio. I gerani o le margherite, ad esempio, come tutti i fiori sprovvisti di spine, si adattano poco alla convivenza con i gatti.