Organizzare un giardino fiorito tutto l’anno è possibile: sarà sufficiente seguire alcuni semplici consigli per ottenere uno splendido e coloratissimo giardino senza spendere troppo.
1. Organizzare un giardino fiorito: ideazione iniziale
La realizzazione di un giardino fiorito, per prima cosa, necessita di una riflessione iniziale che ci consentirà di valutare forma, contenuto e stile futuri del nostro giardino. Partendo dagli spazi di cui disponiamo, potremo immaginare come vorremmo quell’area verde, scegliendo di conseguenza le piante giuste, con il corretto portamento, dimensioni, colore e tempi di fioritura.
Sarebbe bene, inoltre, scegliere un giardino dallo stile coerente con quello della casa, selezionando di conseguenza non solo i vegetali ma anche i vasi, eventuali supporti per rampicanti, recinzioni, ecc. Una volta definito sulla carta il progetto del vostro giardino fiorito, sarebbe utile, con dei tubi flessibili, sagomare le forme delle aiuole per constatare direttamente sul campo misure e forme.
2. Scegliere le piante per un giardino fiorito
Una volta definito stile e dimensioni dei vari spazi dovrete finalmente procurarvi i fiori da piantare nelle aiuole. Considerate soprattutto le combinazioni dei colori, la grandezza delle piante e i tempi di fioritura; quando si tratta di combinazioni cromatiche, in particolare, bisogna considerare non solo i fiori ma anche il fogliame che avrà gradazioni di verde anche molto diverso. In questo modo eviterete di avere tinte troppo contrastanti oppure eccessivamente simili.
Prestando attenzione alle dimensioni delle piante fiorite (spazio orizzontale occupato, ma anche altezza) potrete fare in modo di non avere squilibri con aree piene e altre vuote, oltre a evitare che piante troppo alte facciano ombra a quelle in basso.
3. Organizzare un giardino fiorito: altri elementi di design
Dopo aver compiuto la scelta delle piante, l’organizzazione di un giardino fiorito è già a buon punto; ora potreste incorporare altri elementi che impreziosiscano lo spazio che state arredando: viottoli di ciottoli tra due aiuole, pergolati con piante rampicanti, rocce o pietre particolari, più o meno grandi spazi acquatici, vasi, elementi divisori tra le aiuole e così via. Il tutto ovviamente, come già detto, dovrà rispettare lo stile dell’abitazione.
4. Preparare il terreno in un giardino fiorito
Fatto tutto questo è arrivato finalmente il momento di preparare il terreno e piantare i fiori acquistati. In primis, quindi, andranno eliminate erbacce, piante infestanti o indesiderate, rocce, sassi ingombranti. Per ogni pianta, in seguito, andrà seguito un procedimento specifico per la messa a dimora.
Questo sarà anche il momento di delimitare chiaramente lo spazio concesso ad ogni pianta, in modo che le operazioni di potatura possano essere compiute con facilità, evitando che le piante a crescita più rapida sottraggano spazio a quelle più lente.
5. Curare un giardino fiorito: irrigazione e concimazione
La cura di una giardino fiorito, ovviamente, dipende dalle piante che abbiamo scelto, tuttavia in linea generale tutti i fiori appena piantati hanno bisogno di essere protetti dalle infestazioni di erbacce tramite una pacciamatura e di essere irrigati frequentemente in modo che il terriccio si stabilizzi e si compatti. Per la concimazione, soprattutto nel periodo primaverile, si dovrebbero utilizzare concimi specifici per le piante fiorite, in grado di favorire lo sviluppo delle tanto attese fioriture.