Le possibili piante perenni da coltivare nel giardino della casa al mare sono molte: qui ne abbiamo selezionate cinque, soffermandoci solo sulle specie adatte a vivere in prossimità del mare o della sabbia. Il grosso vantaggio delle piante perenni è infatti la capacità di resistere in luoghi che per altri vegetali sarebbero letali e di poter sopravvivere per lungo tempo senza cure, quindi anche nei periodi in cui, per forza di cose, non si potrà sfruttare al massimo la seconda casa.
Lathyrus, la prima delle piante perenni da coltivare nel giardino della casa al mare
Se oltre ad avere la fortuna di possedere una seconda casa al mare, questa è anche vicina alla spiaggia, scegliere il Lathyrus japonicus vi permetterà di avere fiori (dal viola acceso al rosa pallido) e foglie persino nella sabbia. E’ perfetta quindi per essere piantata lungo un vialetto o una stradina che conduce al mare.
Erba della Pampa, perfetta nel giardino della casa al mare
Tra le piante perenni perfette da coltivare nel giardino della casa al mare non possiamo dimenticare è la Schizachyrium scoparium, detta semplicemente Erba della Pampa. Capace di resistere durante i lunghi periodi di siccità, è un arbusto che può raggiungere anche i due metri d’altezza. In più, essendo una pianta sempreverde, mantiene le foglie anche in inverno.
Lavanda, profumata e colorata
Comunissima ma non per questo meno bella è la lavanda. Da pianta mediterranea è assolutamente in grado di resistere anche vicina alla sabbia. Inutile elencare le qualità odorose e medicinali di questa specie che, inoltre, ha anche la virtù di tenere lontane le zanzare.
Rose New Dawn, le rose da spiaggia
Rose in spiaggia? Sembra impossibile ma le rose New Dawn, rampicanti, riescono a sopravvivere in qualsiasi tipo di terreno e con pochissima acqua. Basterà una dose di fertilizzante e una leggera innaffiatura nei momenti di maggiore calura. Per il resto la cura di questa pianta non vi farà perdere un solo minuto di vacanza.
Susino della spiaggia, dolci frutti nella casa al mare

By Aznaturalist (Own work) [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0) or GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html)], via Wikimedia Commons