L’anemone appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae, comprendente un centinaio di specie, tra le quali circa una decina sono spontanee del nostro Paese. Prima di indicare le varietà di anemone più belle, spontanee o ibridate che siano, tuttavia, è bene chiarire fin da subito che tratteremo esclusivamente le varietà del cosiddetto anemone giapponese.
Tale nome, tuttavia, viene utilizzato per indicare almeno quattro differenti specie di questo splendido fiore: l’anemone hupehensis, l’anemone Hupehensis varietà japonica, l’anemone vitifolia e, infine, l’anemone x hybrida, incrocio delle tre precedenti. Ci vogliamo soffermare sulle varietà di anemone giapponese semplicemente perché si tratta della tipologia più comunemente coltivata per decorare giardini e aiuole.
Prima di inoltrarci nel mondo delle varietà di anemone, tuttavia, soffermiamoci rapidamente sul significato che questo fiore possiede: il nome deriva dal greco e significa “Fiore del vento”, a causa essenzialmente della fragilità delle sue corolle, di cui gli antichi greci diedero, come spesso accade, una romantica e tragica spiegazione mitologica. È pertanto simbolo di un amore fragile ed effimero che qualunque brezza sarebbe in grado di spazzare via.
Le varietà più belle di Anemone
Tra le varietà di anemone appartenenti alla specie hupehensis, ad esempio, l’Hadspen Abundance è una delle più interessanti, caratterizzata da cinque tepali rosso-rosati (non si tratta di un errore di battitura ma del termine tecnico per indicare quelli che normalmente chiameremmo petali dell’anemone), due dei quali risulteranno sempre leggermente più scuri degli altri.
Tra le varietà di anemoni ne esistono molte altre rosate, sempre però con colori tenui, tendenzialmente sbilanciati verso il bianco. L’Anemone hupehensis var. japonica detto Bressingham Glow, tuttavia, oltre ad avere un numero spettacolare di petali, possiede anche un eccezionale color rosa intenso.
Ma si tratta appunto di un’eccezione, in generale le varietà di anemone hanno tinte meno forti; tra quelle che hanno petali rosa o violetti, comunque tendenti al bianco, possiamo citare Margarete, Königin Charlotte e Rosenschale.
L’anemone hydrida della varietà Honorine Jobert, invece, è di un bianco purissimo, come anche i fiori Luise Uhink, altrettanto candidi. Sempre pallidi ma con tinte più particolari sono invece gli anemoni Whirlwind e Géante des Blanches, leggermente sfumati di verde, o il Coupe d’Argent, color crema.