Esiste composizione migliore per un matrimonio in blu di un bouquet con iris? Oltre a essere un fiore estremamente bello e versatile l’iris, considerando che simbolicamente richiama fiducia e sincerità, è molto adatto come fioritura per gli addobbi nuziali. Oltretutto si tratta di un fiore poco costoso e quasi sempre disponibile, ottimo quindi anche per far quadrare il budget del matrimonio.
La forma di un bouquet con iris, a meno di non sperimentare strutture particolarmente originali o inconsuete, è tendenzialmente molto classico, a mazzo ma non tondo. Proprio per questo aspetto irregolare che assumerà, una composizioni di iris si adatta meglio a matrimoni dallo stile più informale e naturale, rispetto a nozze votate all’eleganza e alla regalità.
Le possibilità, quando si pensa a un bouquet di iris, sono sostanzialmente due: una composizione monofloreale di soli iris oppure composizioni che vedono questo fiore abbinato ad altri. Nel primo caso, considerando che i petali hanno una venatura centrale gialla oppure bianca, l’iris è già una fioritura bicolore che può benissimo bastare a se stessa, visto che ha già naturalmente un colore secondario che rende meno monotono il bouquet.
Se questa caratteristica rende molto belli i bouquet di soli iris, d’altra parte restringe il campo quando si tratta di abbinarli: sarà infatti necessario combinare i colori delle altre fioriture tenendo presente non solo il viola o il blu ma anche il giallo della venatura. In un bouquet con iris è possibile quindi accostare questo fiore, ad esempio, ai giacinti o alle ortensie, se si vuole giocare con diverse nuance di blu.
Se invece si desidera legare insieme colori differenti e contrastanti, il bianco si sposa perfettamente alle nuances blu-violette dell’iris: un bouquet molto elegante e romantico è infatti proprio quello che all’iris abbina tulipani, peonie o rose, tutti rigorosamente bianchi. Ottimo per un bouquet di iris è anche l’accostamento del primo a girasoli, mimose, gigli e tulipani gialli, i cui petali riprenderanno proprio le venature del fiore di cui stiamo trattando.