Perfetto per un matrimonio tardo estivo, un bouquet di tuberose è un’ottima scelta se si desidera una composizione candida e profumatissima. Una delle caratteristiche della Tuberosa polianthes, infatti, è proprio il profumo intenso e sensuale. Ottimo per un bouquet, in quanto dolce e rasserenante, il profumo della Tuberosa potrebbe però infastidire i commensali qualora si decidesse di usarlo nei centrotavola.
Originario del Messico e importato dagli spagnoli in Europa nel 1600, a causa del suo profumo conturbante era considerato il fiore del peccato, tanto che alle giovani fanciulle illibate dell’epoca era proibito odorarlo per non cadere in tentazione. Il fascino di un bouquet di tuberose, tuttavia, sta anche nell’aspetto raffinato e quasi iridescente di questo fiore, che può essere usato nella composizioni sia aperto, quando mostra le doppie corolle di petali cerosi, sia quando è ancora in boccio.
La prima delle idee per un bouquet di tuberose è quella di usarlo come unico fiore della composizione: questa è la scelta che compiono la maggior parte delle spose che scelgono un bouquet di tuberose, si tratta infatti della soluzione più comune, visto che la Tuberosa basta veramente a se stessa come pochi altri fiori.
Si potrebbero ad esempio unire mazzolini composti da tre o quattro fiori singoli di Tuberosa, dalla cui massa faremo spuntare gli steli eretti con i fiorellini ad imbuto ancora chiusi, in modo da donare slancio a tutto il bouquet. Oppure si potrebbe fare il contrario, usando gli steli con le Tuberose ancora in boccio come una corona che circondi i fiori già sbocciati, con un effetto di eccezionale eleganza e sobrietà.
Il fiore della Tuberosa è color avorio, tuttavia questa tinta può sfumare in un rosato o in un verde chiarissimo a seconda del luogo in cui il fiore è stato coltivato, all’esterno o in serra chiusa. Questa caratteristica ci consentirà di realizzare un bouquet di tuberose in abbinamento ad altre fioriture che potranno riprendere le sue sfumature. Un’altra idea può essere quella di far risaltare il bianco del bouquet di tuberose con del foliage o della vegetazione verde brillante, sfruttando anche alcune piante ornamentali tropicali dalle foglie screziate di bianco, come per esempio la Peperomia.