Non esiste pranzo o cena elegante senza un centrotavola che si rispetti: i centrotavola con fiori e frutta, in particolare, grazie ai colori e ai profumi che entrambi questi elementi donano alle composizioni, possono dare un tocco veramente originale e d’effetto ad una tavola imbandita.
Centrotavola con fiori e frutta di stagione
Partiamo dalle decorazioni centrotavola più comuni, quelle che uniscono frutta e fiori di stagione: è possibile chiedere a flower designer specializzati di realizzare centrotavola particolari oppure si potrebbe anche tentare la strada del fai da te, ottenendo ovviamente risultati più modesti, ma che comunque saranno apprezzati da tutti gli ospiti.
L’attenzione agli accostamenti cromatici tra fiori e frutti e la scelta di una base su cui impostare l’intero centrotavola (ovviamente sempre coerente all’occasione da festeggiare) sono gli elementi fondamentali per ottenere un buon risultato.
Centrotavola con frutta esotica per le feste natalizie
Durante le vacanze natalizie è tradizione che si consumino frutti esotici o stravaganti, soprattutto al termine delle grandi abbuffate della Vigilia. Perché, quindi, non sfruttare i colori e le forme insolite della frutta esotica per accostarla a fiori che si sposino bene, puntando sulla sintonia cromatica o sulla stravaganza? In questo caso il fai da te, però, è consigliabile solo ai più esperti.
Dopo essersi goduti lo spettacolo della composizione, infine, gli ospiti potranno prendere direttamente dal centrotavola la frutta da consumare. È necessario quindi anche prevedere un accostamento tra fiori e frutti che, una volta tolti i secondi, non lasci mal posizionati i primi.
Centrotavola con fiori e frutta secca
Nei centrotavola con fiori e frutta, tuttavia, potrebbero essere utilizzata anche frutta secca o disidratata, magari a fettine o a spicchi, in modo da sfruttare anche la doppia colorazione tra l’interno e la buccia esterna per gli accostamenti cromatici. Questa idea si sposa molto bene con un centrotavola di fiori e frutta di forma circolare o a ghirlanda, visto che gli elementi principali tendono a svilupparsi più orizzontalmente che in altezza.