Per creare un giardino d’inverno in casa può essere sufficiente, quando le temperature si fanno più rigide, portare all’interno le piante che di solito si tengono in balcone e che non sono in grado di sopravvivere al freddo intenso; è buona norma, tuttavia, quando si trasportano le piante da esterno in casa, cercare una nuova disposizione che si sposi al meglio con l’arredamento.
Se, invece, per creare il vostro giardino d’inverno in casa preferite utilizzare le piante d’appartamento che già tenete in casa tutto l’anno, quelle quindi che per la stragrande maggioranza sono di origine tropicale, vanno adottati accorgimenti leggermente diversi.
È fondamentale che le piante, all’interno del giardino d’inverno, siano posizionate nella zona più luminosa della casa, lontane però dal sole diretto. La frequenza delle annaffiature, invece, varia, oltre che a seconda della specie della pianta scelta, anche in base al tasso di umidità e alla temperatura dell’ambiente. Le piante d’appartamento di origine tropicale, ad esempio, prosperano con un’umidità maggiore rispetto alle altre piante.
Bisogna sempre ricordare che le piante resistono meglio alla siccità rispetto che alle piogge abbondanti, quindi, prima di ripetere l’innaffiatura, bisogna attendere che la terra del vaso sia completamente asciutta. In particolare, se si decide di organizzare il giardino d’inverno con piante d’appartamento, in questa stessa sezione del nostro portale si possono trovare facilmente consigli sulla specifica cura di questi vegetali.
Se quindi la cura del giardino d’inverno dipende molto dalle piante che sono state scelte per abitarlo, non bisogna comunque dimenticare che le piante, oggi più che mai, sono diventate veri e propri oggetti d’arredo; è necessario quindi abbinarle ai mobili della sala o alla cucina, magari scegliendo un vaso che si intoni ai colori dell’abitazione.
Un’idea originale per creare un giardino invernale consiste, ad esempio, nel disporre le piante su vecchi carrelli portavivande oppure su scale a tre gradini (quelle pieghevoli con i pioli larghi) in modo da poter disporre di livelli diversi in cui posizionare piante di varie dimensioni e forma.
In ogni caso, tra le piante più adatte per creare un giardino d’inverno in casa ci sono vegetali più grandi come le Stapelie, l’Echinocactus, il Cereus o l’Aloe. A queste possono anche essere abbinati oggetti d’arredamento che nulla hanno a che fare con il mondo vegetale. Perfette anche piante cadenti come la Delosperma, l’Aporocactus o dalla forma più compatta, come la Clivia, la Felce o la comune Orchidea Phalaenopsis.