Essendo l’ortensia (Hydrangea) una delle piante più richieste per gli addobbi di matrimonio, dare qualche consiglio su come decorare con le ortensie sarà certamente gradito. La vera virtù dell’ortensia sta nell’ampia varietà di sfumature che il fiore presenta naturalmente: dal bianco al rosa, al lavanda chiaro, fino all’azzurro, al viola e al verde. Altre tinte, caratterizzate da differenti sfumature e forti chiaroscuri, sono perfette per un matrimonio in stile vintage.
Decorare con le ortensie, soprattutto per le cerimonie in periodo primaverile-estivo, è ormai quasi d’obbligo, specie se si desidera creare composizioni colorate, festose ma al tempo stesso chic ed eleganti. Estremamente versatile e adatta a molte tipologie di composizioni floreali, da quelle più moderne, al classico, fino al retrò, l’ortensia permette anche un certo risparmio economico, considerando che la grandezza dei fiori permette di utilizzarne meno.
Nel bouquet il numero perfetto di ortensie è tre, sebbene possa anche bastare un singolo fiore se abbastanza grande. Inoltre, abbinate alle peonie o alle rose, possibilmente di nuance simili, e legate insieme da un semplice nastro di raso, le ortensie in bouquet creano effetti veramente meravigliosi.
L’ortensia comunque potrebbe trovare comodamente posto in ogni addobbo matrimoniale, persino nei centrotavola: nel caso si voglia un centrotavola alto è possibile utilizzare, ad esempio, un lungo vaso cilindrico trasparente riempito di fiori oppure, qualora si preferiscano i centrotavola bassi, un singolo fiore è sufficiente per creare un effetto “nuvola”, perfetto per i matrimoni più tradizionali.
Decorare con le ortensie la navata della chiesa o l’altare ci consentirà, con cifre contenute, di creare composizioni e addobbi floreali di grande effetto e sempre all’insegna della sobrietà: le “sfere” di piccoli fiori potranno essere semplicemente appoggiate a terra vicino alle panche oppure appese a dei sostegni ai lati della navata centrale, insieme a drappi di seta o lino.
Anche in questo caso è possibile combinare le ortensie, in base ai colori scelti per il matrimonio, con garofani, peonie, rose o altre varietà di ortensie con tonalità differenti. Oppure si potrebbe inserire l’ortensia in un arco floreale all’ingresso della chiesa, in modo che l’ampiezza del fiore, nascondendo la struttura di sostegno, dia l’impressione di un’arcata esclusivamente floreale.
Per essere veramente originali, invece, si potrebbe addirittura per decorare con le ortensie l’acconciatura, soprattutto se il matrimonio è in una location naturale immersa nel verde, oppure la torta, sulla quale i fiori rappresentano dettagli di grande effetto scenico, sebbene non siano assolutamente commestibili. Se si opta per questa idea bisognerà però prestare attenzione, durante il taglio della torta, che i bambini non ingeriscano i fiori.