Perfette per i matrimoni ma anche per abbellire la casa, le decorazioni in stile provenzale sono semplici da realizzare, chic, eleganti e molto romantiche. Tipico, ovviamente, della regione francese della Provenza, dove i campi di lavanda sembrano non finire mai e mille profumi riempiono l’aria, lo stile provenzale ha conquistato migliaia di persone in tutto il mondo.
Come dare allora un tocco di classe alla casa utilizzando decorazioni in stile provenzale? È sufficiente un po’ di fantasia e qualche trucco per dare alla vostra abitazione un aspetto più rustico e, almeno all’apparenza, dimesso. A dare coerenza a questo stile sono i dettagli, studiatissimi, che però dovranno dare un’impressione di grande naturalezza.
Tutto, non è nemmeno il caso di ricordarlo, può essere riconvertito allo stile provenzale: i mobili, sempre classici, semplici e lineari, possibilmente in legno grezzo, anche sbeccati e imperfetti, potranno essere veramente antichi, invecchiati tramite particolari lavorazioni oppure laccati e colorati con tinte pastello e naturali (bianco sporco, panna, avorio, rosa antico, écru, lilla, giallo mimosa e blu di Prussia sono le nuance migliori).
Al legno dei mobili si può anche abbinare la pietra, per i pavimenti o per degli inserti nell’intonaco dei muri, e il ferro battuto, al naturale o dipinto di bianco, perfetto per le testiere del letto o per l’arredamento in giardino. Anche i tessuti dovranno essere utilizzati per le decorazioni in stile provenzale: lino e cotone, con pizzi, boutis o stampe floreali possono essere usati per ricoprire divani e poltrone.
All’arredamento andranno poi abbinate le vere e proprie decorazioni in stile provenzale create con tutta una serie di tipici complementi d’arredo: lavanda e spighe di grano sono d’obbligo sui tavoli o sulle mensole, magari contenute in un bel cesto di vimini. Anche mazzi di fiori di campo, dall’aspetto assolutamente rustico e disordinato, sono adattissimi per abbellire una casa provenzale. Agli ornamenti floreali si possono poi affiancare moltissimi oggetti di varia natura: lampade in ferro battuto, barattoli e contenitori in metallo, candele, abatjour in stoffa o carta, specchi, tappeti di corda e ceramiche decorative con motivi floreali.