Coltivabili solo in particolari climi in cui le temperature non siano particolarmente elevate, i fiori di montagna possono comunque essere piantati e curati nei nostri giardini, a patto appunto che si rispettino le condizioni ambientali a cui sono abituati. Vediamo allora le specie di fiori di montagna più facili da coltivare!
Campanule, fiori di montagna facili da coltivare
Partiamo dalla campanule, disponibili in moltissime varietà differenti per altezza e dimensione, oltre che per colore dei fiori. Va piantata in zone di mezza ombra, evitando di esporla al sole diretto durante le ore più calde della giornata. Dal momento che la pianta soffre molto l’aridità del terreno, in estate il terreno dovrà essere sempre mantenuto umido.
Fiori di montagna: la genziana
La genziana conta circa 400 specie differenti che presentano fiori di diverse colorazioni, anche se in genere sulle tonalità del blu oppure giallo. Tipica delle Alpi, viene spesso utilizzata nei matrimoni estivi, visto che fiorisce in quella stagione. Un substrato ben drenato e fertile ci permetterà di coltivare la genziana con facilità.
Delphinium, perfetto per le nozze e per le case in montagna
Altro fiore usatissimo per le composizioni nuziali ma anche molto facile da coltivare è il deplhinium, popolarmente conosciuto con il nome di speronella. Come altri fiori di montagna teme il caldo, visto che in natura si trova in zone fresche o addirittura fredde. I fiori, raggruppati in lunghe spighe, sono caratterizzati da colorazioni molto diverse che vanno dal bianco al rosa, fino al viola e al rosso.
Carlina bianca, tra i fiori di montagna più particolari
Tra i fiori di montagna facili da coltivare citiamo anche la particolarissima Carlina acaulis, detta anche carlina bianca; si tratta di una pianta spinosa, simile al cardo, che forma capolini durevoli utilizzati come decorazioni anche essiccati. Specie protetta di cui è vietata la raccolta, è molto diffusa nei prati di montagna, in pieno sole, dove in inverno resiste anche al gelo intenso.
Fiori di montagna facili da coltivare, i gigli delle Alpi
In giardino o in terrazzo di una casa di montagna possiamo piantare e coltivare due tipi di gigli: il cosiddetto giglio martagone (Lilium martagon, vedi immagine sopra), dai tipici fiori rosso intenso, rosa pallido o porpora, e il giglio rosso (Lilium bulbiferum, vedi immagine di copertina) dai larghi fiori rosso-arancione. Crescono facilmente in un terreno ricco, fertile e permeabile che consente un ottimo drenaggio.