La cura e la coltivazione del gelsomino presentano poche difficoltà: le uniche criticità, infatti, possono essere date dal clima troppo freddo. In ogni caso si tratta di una pianta abbastanza resistente, in grado di sopravvivere anche a temperature basse, anche se tendenzialmente non inferiori allo zero. Il gelsomino è considerato una delle piante ornamentali per eccellenza grazie alla dolcezza del suo profumo. Viene coltivato in vaso come pianta d’appartamento, anche se in genere si preferisce piantarlo nei giardini per decorare muri, graticci, pergolati, reti di separazione, staccionate e così via.
Cura e coltivazione del gelsomino in giardino
Quando si tratta di gelsomino rampicante la pianta avrà bisogno di un sostegno per crescere che comunque, in breve tempo, sarà ricoperto da una massa di fiori profumati. Durante la brutta stagione il gelsomino coltivato all’aperto verrà alimentato dalle sole piogge, mentre in estate, quando la morsa del caldo si fa più intensa, sarebbe meglio mantenere il terreno sempre umido con frequenti innaffiature.
Il gelsomino bianco, il più comune tra le oltre 200 specie esistenti, caratterizzate anche da forme e colori molto diversi, preferisce un terreno leggero, fresco e ben drenato; la posizione perfetta sarebbe a mezzombra, in modo che il terreno, dopo l’innaffiatura, possa rimanere umido il più a lungo possibile.
La concimazione del gelsomino deve partire dalla primavera e, durante tutta l’estate, ogni due settimane circa bisognerà diluire il concime nell’acqua di irrigazione, diminuendo leggermente le dosi rispetto a quanto riportato sulla confezione. Durante gli altri periodi dell’anno, invece, la concimazione può essere sospesa.
Coltivare il gelsomino in vaso
Il vaso scelto per la coltivazione del gelsomino dovrà avere sempre un graticcio o un sostegno per permettere alla pianta di aggrapparsi e crescere in altezza. La coltivazione in vaso andrà preferita laddove il clima, troppo rigido, non permette di tenere la pianta costantemente all’aperto. Il vaso, conservato all’interno durante la brutta stagione, potrà essere esposto fuori, a mezza ombra, durante estate e primavera.
Molta attenzione quindi va prestata alla collocazione del vaso di gelsomino: esposizione eccessiva al sole e correnti d’aria troppo forti infatti danneggiano la pianta. Per il resto, anche il terreno del gelsomino in vaso andrà mantenuto costantemente umido; inoltre tutti gli anni, a settembre, bisognerà rinvasare.