La fioritura primaverile dei gerani è sempre uno spettacolo, tuttavia è fondamentale che i gerani in inverno siano potati e curati in modo che, oltre a non soccombere alla morsa del gelo, essi possano mostrarsi in tutta la loro bellezza nel momento della riproduzione. Durante la stagione fredda, quella che è in assoluto una delle piante più comuni sui nostri balconi deve assolutamente essere protetta: i gerani amano le temperature mediterranee quindi, quando il termometro scende sotto i 10 gradi, iniziano a soffrire.
È necessario quindi che i gerani in inverno siano collocati in luoghi adatti alle loro esigenze climatiche: quando, con l’autunno, iniziano a arrivare i primi freddi, è consigliabile diminuire l’acqua di annaffiatura per fare in modo che la pianta entri in un periodo di riposo vegetativo. Con l’inverno vero e proprio, poi, sarà necessario sistemarli in un luogo riparato, meglio se in una serra. Molti negozi specializzati in articoli di giardinaggio vendono piccole serre, adatte per balconi o terrazzi, perfette per tale scopo e disponibili per tutte le tasche, in pvc e acciaio oppure in legno e vetro.
Se si è impossibilitati ad acquistare una serra, i gerani in inverno potranno trovare riparo in un vano scala, se non riscaldato, oppure in un ripostiglio luminoso. Un’altra soluzione è quella di lasciare i vasi di gerani sul terrazzo, addossandoli però alle mura esterne dell’abitazione e ricoprendoli con dell’agritessuto o dei teli trasparenti per ricreare le condizioni di una serra. Anche per i gerani sarebbe meglio appoggiare i vasi su pianali in legno, in modo da assicurare una giusta ventilazione e l’ossigenazione del terriccio.
Se, al contrario, c’è la possibilità di portarli in casa, basterà non posizionarli nei pressi di eccessive fonti di calore, evitando comunque di esagerare con le innaffiature. Qualora i gerani fossero all’esterno, finché il clima è freddo ma non piovoso, si possono ancora innaffiare le piante, seppur sporadicamente; quando invece la temperatura scende troppo e il rischio di gelate diventa concreto è bene sospendere del tutto.
Con il ritorno delle belle giornate, si dovrà poi potare i gerani: con un paio di cesoie pulite e ben affilate tagliate i rami poco compatti, vuoti, privi di ramificazioni o secchi. Se si tratta di gerani giovani sarà sufficiente potare alcuni rami, giusto per dare maggiore compattezza al cespuglio. Al contrario, se la pianta ha già superato qualche inverno, la potatura dovrà essere più vigorosa, eliminando tutte le foglie o i rami che non appaiano in piena salute. Con la primavera nel pieno del suo splendore, si potrà anche procedere con il rinvaso, se le dimensioni della pianta lo richiedono, sostituendo comunque il terriccio e ricominciando a innaffiare e concimare.