Come scegliere i fiori giusti per un matrimonio in rosso? Nel momento in cui gli sposi scelgono il colore della passione e dell’amore, di per sé non particolarmente originale, vi è la necessità di trovare espedienti per creare un allestimento comunque creativo, senza però toccare, soprattutto se la celebrazione si terrà in chiesa, un’eccessiva arditezza. Si tratta comunque di decorazioni adatte a una sposa dalla personalità forte e dal carattere deciso.
Per gli addobbi floreali di un matrimonio in rosso, sensuale, caldo ed elegante allo stesso tempo, esistono molteplici possibilità di scelta: in natura troviamo molti fiori rossi, a partire dalla rosa, pianta inevitabilmente sin troppo impiegata. Il rosso poi è anche colore unisex, che persino i mariti meno propensi al matrimonio “colorato” potrebbero approvare, senza sentirsi messi da parte nelle scelte floreali che, a maggioranza, restano infatti femminili.
Nelle composizioni floreali per la navata della chiesa o per la sala da pranzo il rosso va dosato sapientemente per ottenere allestimenti eleganti ma anche decisi. Oltre al classicissimo abbinamento bianco/rosso, comunque sempre di grande effetto, sono molto di moda gli accostamenti tra le molteplici sfumature del rosso, dal valentino più chiaro al granata, fino al marsala e al bordeaux.
Validi anche gli accostamenti tra fiori con sfumature corallo e rossi più rosati per creare effetti di grande fascino. Ottimi per gli abbinamenti sono comunque tutti i colori caldi, gialli e arancioni, e anche, soprattutto per il bouquet, inserti con aghifoglie e piante sempreverdi, foglie dai colori autunnali, bacche e persino peperoncini, tutti elementi perfetti per gli sposalizi in date invernali o sul finire dell’estate. Il matrimonio in rosso, infatti, ha il pregio di essere appropriato praticamente in ogni stagione.
In ogni caso, scegliere i fiori giusti per un matrimonio in rosso non risulterà particolarmente impegnativo, soprattutto in estate vista l’ampia possibilità di scelta. In invern,o invece, madre natura non è stata così generosa: durante la stagione fredda si possono comunque usare piante decorative come le Stelle di Natale oppure gli ellebori (le rose di Natale) e gli amaryllis.
In estate, invece, le fioriture rosse sono molto più abbondanti: garofani e tulipani dalle infinite nuance e sfumature, anemoni, ranuncoli, dalie, gerbere, ma anche le stravaganti celosie oppure, per le tasche più ricche, le orchidee, in modo da dare un tocco più esotico alla cerimonia. Molto decorativa è anche la spata dell’anthurium, oppure, se c’è la necessità di arricchire di qualche piccolo dettaglio rosso una composizione, utilissime sono le bacche di hypericum.