Quali sono le piante e i fiori da scegliere per creare splendidi giardini rocciosi? Qualora disponessimo di ampi spazi, i consigli e le piante da selezionare potrebbero essere diversi, tuttavia in questa sede vogliamo soffermarci soprattutto sui giardini rocciosi piccoli, dedicando l’articolo agli amanti del genere che sono costretti ad accontentarsi di uno spazio ridotto.
Innanzitutto, creare un giardino roccioso piccolo significa realizzare un luogo formato in particolare da sassi e rocce, terrazze e dislivelli su cui piantare i fiori e le piante prescelti. Visto che l’ampiezza del luogo sarà limitata, dovremo poi scegliere con cura le piante che desideriamo inserirvi, tenendo conto dello spazio a disposizione, di quello che occuperanno crescendo e soprattutto delle condizioni climatiche generali, del tipo di terreno e ovviamente dell’esposizione a luce e intemperie.
Prima di citare le piante e i fiori più adatti per un giardino roccioso piccolo, un’ultima puntualizzazione: quando si parla di giardino di pietre non dobbiamo pensare per forza ad uno scenario desertico! Molti giardini rocciosi potranno infatti essere umidi, montani o caratterizzati anche, perché no, da una certa presenza di muschio e da qualche felce, pianta antichissima e dal fascino eccezionale.
Anche alcune piante aromatiche, come il timo o il rosmarino, in un giardino roccioso occuperanno poco spazio e, come anche per le campanule o il sedum, basterà una manciata di terra tra le pietre per farle crescere in salute. Come dicevamo prima, a secondo delle condizioni climatiche e soprattutto delle temperature medie andranno ovviamente preferite alcune piante piuttosto che altre: le eriche, ad esempio, sono ideali per giardini rocciosi piccoli in zone nordiche o comunque dove le temperature possono raggiungere lo zero.
In aree climatiche più miti, invece, nel nostro giardino roccioso potremo coltivare varia flora mediterranea, piante aromatiche, odorose e succulente: quelle già citate, come timo e rosmarino, ma anche ginepro, santolina e cotoneaster; se poi volessimo coltivare fiori in un giardino roccioso potremmo farlo utilizzando le differenti varietà di sedum da fiore, la pervinca, le viole, l’alisso, l’aubretia, la potentilla o anche la lavanda. Se invece preferiamo le succulente per uno stile più desertico, allora al sedum potremmo affiancare l’echeveria.