Avere un giardino fiorito d’inverno non è la fantasia di qualche folle botanico, ma una realtà assolutamente possibile qualora si scelgano fiori che resistono al gelo. Si tratta di piante molte conosciute e dal costo contenuto che permetteranno anche ai giardinieri poco esperti di stupire vicini e amici con un balcone coloratissimo persino quando le temperature arrivano a uno o due gradi.
Fiori che resistono al gelo: l’Elleboro o Rosa di Natale
La Rosa di Natale o Elleboro, nelle sue tre principali colorazioni – bianco, rosa o porpora – non necessita di particolari cure: innaffiature poco frequenti, posizione soleggiata durante la bella stagione, terriccio ben drenato e poco altro. Per un giardino fiorito d’inverno, come vedete, basta veramente poco!
Il gelsomino di San Giuseppe
Detto anche gelsomino invernale, il Jasminum Nudiflorum è una pianta rampicante originaria di paesi esotici, anche se in Italia cresce ormai spontaneamente, colorando la fine dell’inverno con i suoi solitari fiori gialli. All’esterno gli è sufficiente l’irrigazione data dalla pioggia, l’unico accorgimento è legato al terreno in cui cresce, che dovrà essere sempre ricco di concime organico.
Il ciclamino, fiore perfetto per un giardino fiorito d’inverno
Appartenente alla famiglia delle Primulacee, il ciclamino fiorisce proprio d’inverno, fino a marzo o aprile. La pianta, resistente al freddo, soffre tuttavia l’esposizione al vento, quindi è necessario proteggerlo dalle folate invernali. Per una maggiore difesa contro i climi rigidi, magari di notte, è consigliabile coprirlo con un telo in tessuto non tessuto per evitare che venga appesantito dalla brina o dalla neve.
Fiori che resistono al gelo: le viole sempreverdi
La Viola tricolor, pianta spontanea in Europa nota anche col nome comune di Viola del pensiero, è una delle numerose varietà in grado di resistere all’inverno, infatti teme più il caldo eccessivo che il freddo intenso. D’altra parte, se il terreno dovesse gelare per più giorni consecutivi, questo potrebbe comunque rappresentare un ostacolo alla fioritura. La neve, al contrario, anche se abbondante, non le crea particolari disturbi.
Camelie invernali: la camelia sasanqua
Originaria di Okinawa, la camelia sasanqua, appartenente alla famiglia delle Theaceae, è un altro fiore che resiste al gelo. Il suo nome, infatti, significa proprio “fiore del tè di montagna”. Le colorazioni sono rosa o bianco; eventualmente è possibile coprirlo per aiutarlo a sopportare i giorni più rigidi. Se la pianta in sé riesce a resistere anche a -10° gradi, le radici, abbastanza superficiali, non devono entrare i n contatto con il gelo; meglio quindi difenderle con una pacciamatura.
La Mahonia tra i fiori che resistono al gelo
Chiudiamo il nostro elenco su alcune delle piante utili a creare un giardino d’inverno con una pianta sempreverde originaria dell’Asia e dell’America Settentrionale: la Mahonia è un arbusto di media grandezza che regala una bella fioritura proprio d’inverno, con piccoli fiori di colore giallo oro all’apice dei fusti, riuniti in pannocchie. La pianta produce anche delle bacche di colore violaceo tendente al nero.