Quali potrebbero essere i fiori perfetti per un’aiuola gialla? Questo colore, nelle sue varie sfumature, rappresenta più di altri la primavera e il calore della bella stagione: non sarebbe bello avere nel nostro giardino un’aiuola che fiorisca in primavera tutta in giallo? Ovviamente sì! Ecco quindi alcuni consigli e idee su come fare e soprattutto su quali piante scegliere per realizzare un’aiuola gialla.
Se abbiamo spazio a disposizione potremmo creare un’aiuola gialla a più livelli, con piante più alte dietro e altre più basse davanti, tutte rigorosamente caratterizzate da fioriture nelle varie tinte del giallo. Una alberello perfetto per lo strato più arretrato della nostra aiuola in giallo è il Laburnum anagyroides, comunemente detto maggiociondolo, capace di resistere anche a parecchi gradi sotto lo zero. La sua fioritura è piuttosto limitata nel tempo, soltanto qualche settimana in maggio, tuttavia la sua bellezza compensa la scarsa durata.
A contorno del Laburnum in un giardino in giallo potremmo pensare invece di disporre alcuni esemplari di Mahonia aquifolium, appartenente a un genere che comprende quasi 60 specie di piante ornamentali. I fiori gialli della Mahonia, in particolare, sbocciano tra aprile e maggio, con racemi densi e compatti di un giallo brillante. È molto decorativo anche il fogliame, per non parlare delle bacche bluastre, oltretutto commestibili, che produce una volta sfioriti i racemi.
Allo stesso livello del Laburnum potremmo poi aggiungere altri arbusti interessanti come ad esempio il Cytisus x praecox, varietà Allgold: più belle se mantenute compatte con una corretta potatura, queste piante sono adatte, oltre che per aiuole in giallo, anche per bordure e giardini rocciosi. Per la prima fila del nostro angolo di giardino in giallo, invece, si potrebbero proporre molteplici soluzioni: un buon numero di iris, ad esempio, o i classici tulipani nelle loro varietà gialle offriranno una spettacolare fioritura tra aprile e maggio.
Per mantenere l’aiuola gialla colorata per più tempo, consigliamo di alternare le bulbose ad altre erbacee, come ad esempio la Oenothera fruticosa che produrrà i suoi fiori da maggio fino a settembre. Se saremo fortunati e la natura ci offrirà una primavera subito calda, l’intera aiuola gialla fiorirà insieme, in una profusione di colore che durerà almeno un paio di settimane.