Qual è il significato dei fiori bianchi? Come per altri colori, anche nel caso delle fioriture bianche il messaggio che una pianta esprime nel linguaggio dei fiori cambia nei diversi Paesi e a seconda delle differenti culture. Se in Occidente, ad esempio, il bianco è associato alla perfezione, alla pulizia, al candore e alla purezza, nei paesi Orientali è legato alla morte, vista come assenza di colore, mentre in India rappresenta l’infelicità.
In Occidente, quindi, i fiori bianchi, comunemente considerati eleganti e raffinati, sono protagonisti delle celebrazioni più importanti, come i matrimoni, oppure di occasioni solenni. Nelle nozze richiamavano, almeno un tempo, anche la verginità della sposa. In inverno invece vanno a rappresentare la neve e sono per questo spesso utilizzati in composizioni floreali invernali. Il significato dei fiori bianchi, tuttavia, dipende anche dalla specie, vediamo quindi il messaggio veicolato dalle più comuni fioriture candide.
Rosa e giglio bianco, il significato nel linguaggio dei fiori
Nel linguaggio dei fiori la rosa è simbolo dell’amore per eccellenza e la rosa bianca rappresenta la forma più pura di questo sentimento: l’amore spirituale che si innalza oltre i sensi e oltre il desiderio carnale. Il giglio bianco, invece, è il fiore più rappresentativo quando si vuole porre l’accento sulla purezza verginale e sulla nobiltà d’animo.
Il significato dei fiori bianchi: peonia e tulipano
Rispetto ai precedenti, le peonie bianche, fiore dell’immortalità nelle culture orientali, rappresentano soprattutto un animo candido, sincerità di intenti e prosperità. Per questo motivo nelle nozze sono un grande augurio di buona fortuna e lunga vita insieme. Il tulipano, simbolo di amore incorrotto e perfetto, in bianco, esprime ancora una volta purezza ma anche rispetto e, se mandato a una persona cara alla quale abbiamo fatto uno sgarbo, un’accorata richiesta di perdono.