Esistono molte specie di piante grasse con fiori, provenienti da habitat molto diversi tra loro e, di conseguenza, con necessità di cura e coltivazione differenti. Alcune piante grasse con fiori saranno più semplici da coltivare mentre altre, in particolare le succulente nane, avranno bisogno di attenzioni costanti per arrivare alla tanto desiderata fioritura.
Piante grasse con fiori: cactacee tropicali

By LEONARDO DASILVA (IMG_9874 Uploaded by uleli) [CC BY 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], via Wikimedia Commons
Le varietà della Schlumbergera, invece, hanno una spettacolare fioritura invernale che, tuttavia, avverrà solo se la pianta avrà goduto di un certo numero di giorni con almeno 12 ore di sole. Si tratta di specie abituate a vivere all’ombra di grandi alberi e necessitano di un grado di umidità piuttosto alto e costante. Inoltre non sopportando temperature al di sotto dei 7 gradi, sarà quindi necessario ritirarle in case al termine dell’estate.
Cactacee del deserto con fiori
Completamente diverse sono invece le piante grasse con fiori appartenenti al gruppo delle Cactacee del deserto. Per ottenere la fioritura in primavera e in estate queste piante devo entrare in fase di riposo vegetativo durante l’inverno; andranno quindi spostate in luoghi freschi e poco luminosi in cui la temperatura non superi i 15 gradi.
Tra i generi più belli, apprezzati per le loro fioriture, ci sono la Mammillaria (vedi foto), l’Echinocereus e la Rebutia. La prima specie produce, in primavera e in estate, coroncine di fiori dai colori brillanti, mentre le seconde sono celebri per la varietà delle colorazioni dei loro fiori che vanno dal rosso al giallo, fino al bianco con sfumature rosate.
Piante grasse con fiori: succulente tappezzanti e nane
Nel gruppo delle succulente tappezzanti e rampicanti, le piante grasse con fiori più belle sono quelle del genere Lampranthus (vedi foto sopra), Crassula e Ceropegia, tutte facilmente coltivabili e reperibili nei negozi specializzati. Sono apprezzate molto per la crescita rapida e la conseguente copertura fitta degli spazi, e anche per le fioriture brillanti e suggestive.
Le più belle succulente nane, che però, come abbiamo già detto, sono piuttosto difficili da far fiorire, sono quelle appartenenti al genere Lithops (vedi foto sopra) e Conophytum; hanno una crescita lente e sono particolarmente sensibili quando si tratta di luce e calore: errori nell’irrigazione e nell’esposizione non solo compromettono la fioritura, ma posso facilmente far deperire le piante. Le loro fioriture, tuttavia, bianche o gialle nel primo caso e gialle o rosa nel secondo, ripagano di ogni sforzo!