Quali sono le piante grasse più adatte per il cimitero? Quando scegliamo una pianta per cimitero, grassa o meno, dobbiamo sempre tener presente che dovrà essere resistente sia al caldo sia alle basse temperature e non deve aver bisogno di eccessive cure, innaffiature o potature. Le piante grasse per cimitero serviranno quindi a non lasciare spoglia la tomba della persona cara, senza però dover frequentare quotidianamente il luogo di sepoltura, cosa spesso molto difficile. Ecco allora cinque piante succulente perfette per il cimitero.
1. Echeveria, pianta grassa da esterno per cimitero
Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, l’Echeveria (foto sopra) è un genere che conta decine di specie di piante grasse con foglie a forma di rosa, caratteristica peculiare di tutto il genere. Le foglie carnose possono avere colori diversi, che vanno dal verde al grigio-azzurro. Particolarmente resistente, l’echeveria può sopravvivere a periodi di siccità e persino alle basse temperature. Con il giusto apporto idrico, tuttavia, d’estate, potrà crescere e moltiplicarsi molto velocemente.
2. Piante grasse per cimitero: il Sempervivum Tectorum
Il genere dei Sempervivum appartiene alla famiglia delle Crassulaceae; si tratta di una pianta grassa da esterno molto utilizzata per la sua resistenza a tutti i climi. Viene utilizzata spesso per decorare balconi e giardini, può infatti sopravvivere addirittura sotto la neve. Per questo motivo è veramente perfetta per essere annoverata tra le piante grasse per cimitero.
3. Sedum Palmieri, pianta grasse da esterno
Altro di genere di piante grasse da esterno che comprende centinaia di specie è il sedum, della famiglia delle Crassulaceae. Vengono coltivate soprattutto nei giardini rocciosi oppure in vaso se, come nel caso di piante adatte al cimitero, si vuole limitare la loro moltiplicazione spontanea. Resistono benissimo alle basse temperature e persino alle gelate. Tra le varietà più diffuse c’è proprio il sedum palmieri.
4. Piante grasse adatte al cimitero: l’Astrophytum
Della famiglia delle Cactacee è invece l’Astrophytum, particolarmente appropriato in questo elenco di piante grasse per cimitero; la forma risulta molto decorativa, in virtù della forma a stella e della puntinatura bianca del fusto che caratterizza molte varietà. Le specie di Astrophytum miriostigma e ornatum sono quelle più facili da coltivare, benché sia meno resistente delle precedenti al freddo e all’eccessiva umidità.
5. La Jovibarba Sobolifera tra le piante grasse per cimitero
La Jovibarba, di cui esistono tre differenti specie, è un genere di pianta grassa per cimitero straordinaria per le sue capacità adattive. La Jovibarba Sobolifera, in particolare, è in grado di resistere a qualsiasi tipo di clima: dal caldo secco dell’estate al gelo invernale. Inoltre, è in grado di coprire rapidamente ampi spazi grazie a una crescita particolarmente rapida. Come le precedenti piante grasse adatte al cimitero, anche la jovibarba fiorisce con la bella stagione.