Il grande vantaggio del ranuncolo è la sua estrema versatilità: un bouquet di ranuncoli, infatti, potrebbe essere un’ottima scelta anche in matrimoni dallo stile molto diverso. La naturale forma a cerchi quasi concentrici del ranuncolo, per quanto ne esistano varietà dall’aspetto più o meno disordinato e caotico, lo rende perfetto per un bouquet tondeggiante che, come è noto, è la composizione più comune e utilizzabile in un numero maggiore di stili di nozze.
Un bouquet di ranuncoli bianchi, abbinati ad esempio alle rose, ma anche unici fiori della composizione, avrà un aspetto ideale per nozze eleganti, romantiche, raffinate e formali. Lo stesso si può dire dei ranuncoli rosa che, legati ai compagni candidi, creano un mazzo perfetto per una sposa romantica che desidera colori tenui o pastello, ideali per nozze shabby chic.
Mai i ranuncoli offrono anche colori ben più accesi del bianco o del rosa nelle sue molteplici sfumature e nuance: esistono infatti anche varietà gialle, arancioni, rosse e persino viola, dai petali più aperti e dalle corolle più grandi oppure più dai petali più stretti e di dimensioni più ridotte. Un bouquet di ranuncoli che sfrutti queste accese colorazioni sarà quindi più adatto a matrimoni primaverili o estivi, festosi e dirompenti, allegri e giovani.
Le spose più originali che vogliono a tutti i costi una composizione di ranuncoli potranno anche utilizzare alcune varietà e ibridi assolutamente stupefacenti; l’abilità dei vivaisti ha creato, incrociando varietà diverse, ibridi dalle sfumature e screziature eccezionali: fiori gialli o rosa con il centro verde, ranuncoli gialli con i bordi dei petali bruniti, come se fossero stati bruciati, fioriture di un viola così intenso da sembrare nero.
Visto l’aspetto variegato che, di per sé, un bouquet con i ranuncoli possiede, spesso queste composizioni vengono realizzate con solo questa specie, risultando tutt’altro che piatte. È possibile tuttavia abbinare i ranuncoli o molte altre specie di fiori: segnaliamo in particolar modo le rose, la bouvardia, gli anemoni, le peonie, i tulipani, le calle bianche ma anche quelle colorate.