Di Kousvet – Opera propria, CC BY-SA 3.0, Collegamento
La coltivazione del ceanothus o ceanoto è piuttosto semplice: questa pianta della famiglia delle Rhamnaceae, originaria dell’America settentrionale e centrale, necessita infatti di poche attenzioni. È conosciuto anche come Lillà della California ed è molto apprezzato per la sua abbondante fioritura dal colore azzurro cielo.
Tra le varietà di ceanothus più conosciute troviamo l’arboreus e il Ceanothus tyrsiflorus. In genere la pianta presenta un portamento tappezzante; è infatti caratterizzata da steli semilegnosi con foglie ovali, lucide sopra e opache sotto, di colore verde scuro. Durante la fioritura, che è primaverile ed estiva, il ceanothus produce spettacolari infiorescenze composte da piccoli fiori azzurri e profumati.
Coltivare il ceanothus in vaso o in giardino: esposizione e terreno
By John Rusk from Berkeley, CA, United States of America [CC BY 2.0 ], via Wikimedia Commons
La coltivazione del ceanothus in giardino è possibile solo in luoghi dal clima mite, la pianta infatti non tollera le basse temperatura e le zone ventose. Può invece essere facilmente coltivato in vaso in casa o in appartamento; dovrà godere di una posizione luminosa e soleggiata per molte ore al giorno e predilige terreni non calcarei, ben drenati e ricchi di sostanze organiche.
Coltivazione del ceanothus: irrigazione e concimazione
Le annaffiature del ceanothus dovranno essere regolari, effettuate ogni volta che il terreno risulterà completamente asciutto, quindi a seconda della stagione da ogni paio di giorni a una volta a settimana circa. Durante la fioritura potranno essere utilizzati concimi ricchi di azoto e fosforo, somministrati alla base della pianta con cadenza mensile se si sceglie il concime liquido oppure ogni due o tre nel caso di quello granulare.
Impianto, moltiplicazione e potatura del ceanothus
Il periodo migliore per mettere a dimora in giardino o in vaso i giovani esemplari di ceanothus è la tarda primavera, quando ormai è scongiurato il pericolo delle gelate notturne che potrebbero danneggiare irrimediabilmente la pianta ancora giovane. La moltiplicazione del ceanothus può avvenire per talea in estate, mentre i primavera è possibile mettere a dimora i semi. Per la potatura del lillà della California è sufficiente eliminare all’inizio della primavera i rami secchi o danneggiati.