Nel linguaggio dei fiori qual è il significato della viola del pensiero? A questa domanda e ad altre sull’origine e sulla storia del celebre e amatissimo fiore cercheremo di dare una risposta: partiamo però col dire che si tratta di piccole piante annuali, ibridi derivati dall’incrocio di alcune specie di viola di origine europea, con lo scopo di ottenere fiori più grandi o particolari colorazioni.
Anche se perenni, in genere si sceglie di sostituirle ogni anno perché spesso il caldo estivo le rovina. Nonostante l’aspetto delicato, tuttavia, sono piuttosto resistenti soprattutto alle basse temperature e infatti le viole del pensiero (viola tricolor) fioriscono dalla fine dell’estate fino alla primavera successiva. Praticamente ogni anno vengono create nuove colorazioni, comprese tinte sfumate, screziate e sfumate.
Il significato della viola del pensiero si rifà strettamente ad alcune leggende, soprattutto di origine francese, secondo cui nei petali di questo fiore sarebbe possibile riconoscere il volto della persona amata. Regalare una di queste piante, quindi, porta con sé un unico e semplice messaggio: “pensa a me che ti penso sempre”. La viola del pensiero è il fiore degli innamorati, dolce, tenero e delicato ma anche resistente. Nei tempi passati, infatti, veniva utilizzata per creare infusi, pozioni d’amore e così via.
Inoltre, la viola del pensiero era così popolare in Europa che persino Shakespeare la cita nell’Amleto tra i fiori che Ofelia offre al fratello. Più in generale, quindi, possiamo dire che il fiore è legato ai pensieri positivi che una persona fa nei confronti di un’altra a cui vuol bene, in particolare se queste persone hanno bei ricordi da condividere.
Oggigiorno, come anche in passato, si crede che la viola del pensiero abbia importanti proprietà diuretiche, lassative, sedative e, in generale, purificanti. Nel 1600, ad esempio, l’infuso di questo fiore veniva consigliato per curare gli spasmi, le infiammazioni a livello toracico e polmonare; inoltre era indicato per ridurre la febbre e calmare pruriti, dermatiti, eczemi e irritazioni cutanee e persino per curare disturbi urinari e cistiti.