See page for author [GFDL, CC-BY-SA-3.0 or CC BY-SA 2.5-2.0-1.0], via Wikimedia Commons
Quali sono le piante da giardino ideali per spazi ridotti? Per quanto il vostro giardino sia piccolo, anche voi coltivate il sogno di poterci piantare un albero: non si tratta di una speranza così irrealizzabile, basterà infatti scegliere le specie giuste di piante piccole da giardino per avere alberi, alberelli e arbusti pur non disponendo di ettari di parco.
Chiaramente, per mantenere la forma e le dimensioni desiderate di questi alberi per giardini piccoli, la crescita dovrà essere controllata e limitata da puntuali interventi di potatura che comunque non saranno troppo impegnativi, dal momento che si tratta di piante dallo sviluppo non particolarmente veloce.
Per coltivare piante per giardini piccoli, in realtà, sarebbe meglio acquistare un esemplare giovane facendolo poi crescere a fusto singolo, andando cioè a spuntare tutti i getti laterali che lo farebbero crescere di dimensioni, invece che comprare un esemplare adulto, dovendolo poi potare tanto in breve tempo.
Piante da giardino ideali per spazi ridotti
Quali sono allora gli alberi più adatti ad essere coltivati in spazi ridotti? L’elenco potrebbe essere molto lungo, potremmo infatti includervi alcuni alberi tipicamente mediterranei come l’olivo, alberelli da frutto molto amati come il ciliegio o il pesco, entrambi capaci di produrre i loro gustosissimi frutti pur rimanendo di dimensioni contenute, oppure tipiche piante da siepe come il pitosforo.
1. Tra le tre piante da giardino perfette per piccoli spazi abbiamo voluto inserire alcune specie meno conosciute e più particolari, iniziando proprio da un alberello stupefacente, il cosiddetto Abete nano blu, scientificamente chiamato Picea pungens, varietà Glauca Globosa. Si tratta di un abete che non supera i due metri di altezza, i cui aghi sono di un’eccezionale tonalità di blu.
2. Un’altra delle piante adatte a piccoli giardini è il Ceanothus, amato soprattutto per il blu intenso della fioritura. In realtà si tratta di una pianta con portamento a cespuglio, ma è possibile coltivarlo in forma di alberello con una certa pazienza e discrete cure: occorre infatti farlo crescere a fusto singolo, eliminando i getti laterali, sostenendolo con tutori finché non sarà in grado di reggersi autonomamente.
3. L’ultima delle piante da giardino ideali per piccoli spazi di cui parliamo è il corniolo giapponese o Cornus kousa. La forma molto compatta e la crescita che, in condizioni ottimali, non supera i sei metri di altezza, lo rendono perfetto per giardini piccoli. Altro elemento eccezionale sono i fiori bianchissimi e dalla forma immediatamente riconoscibile (vedi foto).