Quali sono i fiori ideali per un terreno argilloso? Prima di cercare di rispondere a questa domanda, è bene approfondire l’argomento dal momento che forse non tutti sanno quali caratteristiche abbia un terreno argilloso. Come indica il nome stesso, un terreno di questo tipo sarà composto per almeno il 40% da argilla o minerali argillosi. Il grosso vantaggio del terreno argilloso è la ricchezza di sali minerali e di sostanze organiche che lo rendono particolarmente fertile.
Il grosso svantaggio del terreno argilloso è invece che, essendo formato da particelle molto piccole che tendono ad addensarsi fra loro, non lascerà passare facilmente l’aria; inoltre l’acqua, restando in superficie, evaporerà molto in fretta. D’estate quindi tenderà a restare arido, mentre in inverno, essendo facile il ristagno, potrebbe far ghiacciare le radici.
Le piante e i fiori ideali per un terreno argilloso, quindi, dovranno essere in grado di apprezzare un terreno con scarso drenaggio. In base alle sue caratteristiche si tratta di un terriccio difficile da lavorare all’esterno, a cui bisogna dedicare tantissime attenzioni, tutte indirizzate a renderlo più leggero e permeabile ad aria e acqua, inglobandolo, ad esempio, con letame bovino ricco di paglia. Detto questo, cosa possiamo piantare su un terreno argilloso?
Tra i fiori ideali per un terreno argilloso, possiamo certamente citare le Hemerocallis (vedi immagine), piante erbacee rustiche originarie dell’Asia, apprezzate sia per il loro splendido fogliame e sia per le abbondanti e variopinte fioriture che proseguono quasi ininterrottamente per tutta la bella stagione. Tra le piante perfette per un terreno argilloso c’è anche il Mimulus o Mimolo, pianta annuale o perenne (a seconda della tipologia di coltivazione scelta), originaria dell’America del Nord.
Il Mimolus appartiene alla famiglia delle Scrophulariacee e lo si può coltivare sia in vaso sia in piena terra e produce splendide fioriture dal colore giallo, arancio, rosa oppure rosso. Altra ottima pianta per terreni argillosi è la Sagittaria latifolia della famiglia delle Alismatacee, caratterizzata da foglie verde brillante e da infiorescenze a gruppi di 6-8 fiori per ogni stelo.
Anche la Syringa vulgaris, ossia il lillà comune, è una pianta abbastanza rustica da adattarsi ai terreni argillosi. Posta al sole potrà anche dare grande abbondanza dei suoi splendidi fiori primaverili. Chiudiamo il nostro elenco di piante e fiori ideali per terreni argillosi con l’Anemone japonica, dalla fioritura tardiva che arriverà verso la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. Anche in condizioni non ottimali l’Anemone produrrà i suoi splendidi e grandi fiori rosa, bianchi o rossi, a seconda delle varietà.