Possono esistere delle piante infestanti decorative? Certo, d’altra parte una pianta è considerata infestante solo a causa della sua resistenza e del suo tasso di crescita particolarmente elevato; si tratta di caratteristiche che però, quando questi vegetali hanno un aspetto piacevole, diventano peculiarità e punti di forza. Chiaramente, tuttavia, le piante infestanti decorative per il giardino andranno mantenute sotto controllo attraverso periodiche operazioni di potatura o estirpazione.
1. La Buddleja davidii tra le piante infestanti decorative
Tra le piante infestanti che possono decorare il giardino la prima che citiamo è la Buddleja davidii, originaria della Cina; si tratta di un arbusto caducifoglie (ossia che perderà le foglie in autunno) apprezzato soprattutto per il suo portamento cespuglioso e per le spettacolari infiorescenze a pannocchia che spuntano in estate e si protraggono fino all’autunno.
La Buddleja è conosciuta anche con il nome di “Albero delle farfalle”, dal momento che i piccoli fiori attraggono moltissimi di questi insetti. La pianta sarà perfetta in un angolo del giardino dove potrà espandersi senza incontrare ostacoli. Si adatta bene a qualsiasi terreno e per brevi periodi può anche resistere al di sotto degli zero gradi.
2. Piante decorative infestanti: la Centaurea cyanus
By Albert H. [GFDL or CC-BY-SA-3.0], from Wikimedia Commons
Sicuramente più conosciuto con il nome di fiordaliso, rientra a pieno titolo tra le piante infestanti decorative; la Centaurea è una pianta erbacea annuale che può raggiungere anche un’altezza di 90 centimetri. I fiori dalla caratteristica colorazione azzurro-violetta sono riuniti in mazzetti che spuntano in cima a lunghi steli.
È perfetto per aggiungere un tocco di azzurro ad aiuole rocciose, ama infatti le posizioni soleggiate dove però possa essere riparato dall’insolazione diretta nelle ore più calde della giornata.
3. La Lantana camara tra le piante infestanti dall’aspetto decorativo
Tra le piante decorative a crescita rapida, la lantana è un arbusto sempreverde particolarmente apprezzato per la sua bellezza, per il suo portamento perfetto per creare siepi e bordure e per la sua rusticità e resistenza ai parassiti.
La fioritura va dall’estate all’autunno e, a seconda delle varietà, la lantana produrrà fioriture, riunite in caratteristici mazzetti, che andranno dalle nuance del giallo e dell’arancio a quelle del rosa e del lilla. È molto resistente alle alte temperature estive e necessita anche di poca irrigazione, da concentrare soprattutto nei periodi più torridi e asciutti.
4. Piante infestanti decorative, l’Echium plantagineum
Di Alvesgaspar – Opera propria, CC BY-SA 3.0, Collegamento
L’echium è nota anche con il nome volgare di “erba viperina”, a causa della particolare forma delle infiorescenze che, oltretutto, hanno dei colori stupefacenti. Blu, porpora e rosso sono i più comuni, tinte che in alcune varietà e ibridi si trovano addirittura nello stesso fiore, sfumando l’uno nell’altro.
È una pianta infestante decorativa annuale molto diffusa nelle regioni del centro-sud. Presenta un portamento cespuglioso e può raggiungere anche gli 80 centimetri di altezza. Si adatta bene a terreni aridi e molto soleggiati ed quindi ideale per aiuole rocciose e giardini mediterranei.
5. Digitalis purpurea, fiori infestanti
© Nevit Dilmen [CC BY-SA 3.0 or GFDL], from Wikimedia Commons
Caratterizzata dal portamento eretto dei suoi steli, che possono raggiungere anche il metro di altezza, e dall’abbondante e persistente fioritura estiva, la digitalis possiede molte differenti varietà che offrono grandi fiori rosso porpora, bianchi, viola o gialli, spesso con screziature interne perfettamente in tinta con la corolla esterna.
La pianta, essendo infestante, si dissemina autonomamente e può quindi occupare ampie aiuole nel giro di un paio di anni. Tra le piante infestanti che possono decorare il giardino è però da evitare se questo spazio viene frequentato da bambini piccoli o animali domestici: le foglie della digitalis sono infatti tossiche se ingerite!