Esistono 17 specie differenti di piante del genere Tulipa e un numero pressoché infinito di varietà di tulipani più o meno ibridate. Sono secoli che la floricultura e la botanica lavorano sulle varie specie di tulipani per creare nuove forme, dimensioni sempre diverse, colori inusuali (come il nero), screziature particolari e così via.
Oltretutto, la ripartizione botanica non è quella più utilizzata, visto che esiste anche una classificazione commerciale che suddivide le varietà di tulipani in dieci gruppi: dai Duca di Tholl ai Breeder, ai Darwin, fino ai Cottage, i Rembrandt, i Pappagalli… Vediamo quindi, in una rapida carrellata, le varietà di tulipani più interessanti, assolutamente da conoscere.
Varietà di tulipani da conoscere: Blue Diamond e Queen of the Night

By Arashiyama (Own work) [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons
Altre varietà dai colori incredibili: Aquila e Carnaval de Nice
Si tratta di due varietà, la prima bordata e la seconda quasi dipinta da fiammate di colore (vedi foto), che rappresenterebbero un motivo di vanto in ogni giardino e per qualunque amante di fiori e piante. Se queste due varietà appartengono al genere Rembrandt, altrettanto belle sono le varietà di tulipani incluse nel gruppo dei Viridiflora, come i China Town o gli Spring Green, caratterizzate da pennellate verdi che iniziano dalla base del fiore e che salgono lungo le nervature dei petali.
Forme e dimensioni particolari: Marilyn e Fancy Frills

By Екатерина Борисова (Own work) [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], via Wikimedia Commons
Infine sono commercializzate anche varietà dalla corolla doppia, come gli Angelique, o dai fiori enormi, pensiamo a quelli del gruppo Darwin, o minuscoli. Persino le foglie possono essere striate, bordate o maculate, in un numero di varianti praticamente infinite.