Il genere Fucsia comprende numerose piante a foglia caduca o sempreverdi, originarie dell’America Centrale e della Nuova Zelanda. In Italia vengono generalmente coltivate le specie poco rustiche, che si comportano quindi come annuali o perenni, se ritirate in serra durante l’inverno. Tra le specie più rustiche, troviamo sicuramente la Fucsia Magellanica, che in piena terra può arrivare fino ai 4m di altezza e 2m di larghezza. E’ caratterizzata da foglie ovali, opposte e verticillate (cioè 3 per nodo) e fiori penduli. Fiorisce dall’estate fino all’autunno. La specie Magellanica è la più utilizzata nella produzione di ibridi e cultivar, adatti ad essere coltivati in giardino o in casa, a portamento prostrato o eretto, e dai fiori di diverse colorazioni.
Storie e Leggende
Secondo una antica leggenda scandinava, un giorno una Principessa che abitava in un giardino incantato, si sporse dal balcone e perse i suoi orecchini di gemme colorate. Li trovò un giardiniere, che segretamente innamorato di lei, nascose gli orecchini in una aiuola del giardino; Dopo pochi giorni, in quel punto nacque una delicata piantina che si ricoprì di bellissimi fiori, simili agli orecchini della Principessa.
Significato del Fiore: frugalità, amore umile, leggiadria
Curiosità
In nuova Zelanda le donne maori utilizzano il polline color azzurro della fucsia, come cipria e ombretto.
Bibliografia: Il Linguaggio dei Fiori, Giunti Editore S.p.A. (2012), pag.201