Quali sono i fiori bianchi per un matrimonio classico? Visto che senza il bianco non sono nozze che si rispettino, anche se sarà difficile essere originali, soffermiamoci comunque su alcune idee per abbinamenti e allestimenti floreali per nozze con fioriture rigorosamente in bianco.
Tendenzialmente il bianco è solo uno dei due colori tematici che in genere vengono scelti per le nozze: di solito troviamo infatti il bianco abbinato a varie tonalità di blu o azzurro-verdi, al rosso, al giallo, al rosa e persino al verde o al nero. Utilizzando il bianco da solo, infatti, si rischierebbe (ma questo vale per tutti i matrimoni monocromatici) di creare composizioni e addobbi ripetitivi e, possiamo ben dirlo, monotoni.
Inoltre, qualunque sia la vostra scelta di fiori bianchi per un matrimonio, per riequilibrare il candore e la sensazione fredda che questa nuance inevitabilmente porta con sé, bisognerà comunque abbinare il bianco, se non ad altre tinte, almeno al verde intenso del fogliame che, facendo quasi da sfondo, metterà in grande risalto le candide fioriture.
Un altro suggerimento è quello di abbinare tra loro fiori bianchi di diverse forme e dimensioni, in modo che il movimento all’interno della composizione non sia dato dai colori ma dalle differenti fisionomie delle varie piante selezionate: fiori piccoli e grandi, dalle corolle semplici e doppie e così via. Fatte queste premesse, vediamo quindi alcuni dei fiori bianchi per un matrimonio classico.
Fiori bianchi per un matrimonio classico: idee e consigli
1. In primis non potevano mancare le peonie, fiore di grande tendenza ormai da alcuni anni e utilizzabile in molte varianti: nel nostro caso possiamo citare peonie completamente bianche, in diverse nuance, ma anche leggermente rosa o screziate. La peonia, come molti dei fiori che vedremo, deve la sua fortuna alla sua grande versatilità: può infatti essere declinata in molti stili, dall’elegante romantico al country-chic.
2.Tra i fiori per le nozze in bianco troviamo l’intramontabile rosa. Perfetta per il bouquet come per tutti gli allestimenti floreali, la rosa è disponibile, a prezzi più o meno sempre abbordabili, in tutti i periodi dell’anno.
3. Per quanto, l’abbiamo già detto, con i fiori per i matrimoni in bianco sia difficile essere originali, è impossibile non citare l’ortensia, il fiore forse più utilizzato, viste le sue centinaia di colorazioni differenti.
4. Un matrimonio classico ed elegante non può invece rinunciare alle calle, ideali per una sposa tradizionalista che desidera però un bouquet lungo.
5. Molto meno utilizzato dei precedenti, il garofano merita comunque un suo posto particolare tra i fiori bianchi per un matrimonio classico. Amatissimo dai fioristi, potrebbe essere una scoperta anche per le spose più restie a uscire dalla tradizione.
6. Misteriosa, elegantissima e femminile, l’orchidea, se non fosse più costoso di altri, sarebbe probabilmente il fiore più utilizzato per i matrimoni, dalle decorazioni dei tavoli, all’allestimento in chiesa fino al bouquet che, con l’orchidea, dovrà essere rigorosamente a cascata.
7. Perfetta e utilizzatissima nelle composizioni miste, sia negli addobbi per il luogo della cerimonia sia nel bouquet, la gypsophila, meglio conosciuta come “velo da sposa”, è sempre il discreto protagonista di tanti matrimoni.