La lavanda è un arbusto che cresce formando cespugli rotondeggianti di circa 90cm, anche se esistono forme nane alte circa 40cm. Pianta aromatica, molto profumata, è caratterizzata da foglie grigio-verdi e caratteristici fiori dal color lavanda al viola scuro. E’ particolarmente adatta ad essere impiegata in bordure e piccole siepi, in quanto può essere facilmente potata. Adatta anche ad essere coltivata in vaso, collocata su balconi e terrazzi si farà sicuramente notare per il suo profumo. Predilige posizioni in pieno sole, terreno ben drenato e non troppo ricco.
Fiorisce in estate, periodo durante il quale il fogliame grigio-verde con i fiori blu fanno risaltare questa bellissima pianta in aiuole e bordure.
Ma perchè la Lavanda è così profumata?
Appartenente alla grande famiglia delle cosidette ‘piante aromatiche’, la Lavanda è caratterizzata sia da foglie che da fiori profumati; tanto dispendio di oli essenziali (da cui deriva l’inconfondibile profumo) ha uno scopo prettamente difensivo. Le condizioni climatiche particolarmente difficili che contraddistinguono l’ambiente mediterraneo (aridità, forte insolazione, elevate temperature, ecc.) hanno infatti indotto nelle piante una serie di adattamenti tali da far sopravvivere la pianta all’ambiente circostante: la forma bassa e tondeggiante permette una migliore resistenza al forte vento, mentre le foglie spesse e coriacee limitano la traspirazione, consentendo un risparmio di acqua. La presenza, sulle stesse, di una leggera peluria aiuta a riflettere i raggi del sole e gli oli essenziali, che vengono prodotti proprio all’interno di questi piccolissimi peli, evaporando, raffreddano lo strato di aria immediatamente vicino alla pianta, riducendo gli effetti dell’eccessivo calore. Naturalmente, più fa caldo e più l’evaporazione aumenta, con conseguente intensificazione del profumo nell’aria.
Ma le essenze aromatiche non vengono utilizzate solo per difendersi dal caldo!
La profumazione di foglie e fiori dissuade predatori erbivori o insetti a cibarsi delle stesse, garantendo l’incolumità della piante, che risultano resistenti anche all’attacco di batteri patogeni, date le note proprietà antisettiche di questa pianta.
Significato dei fiori di Lavanda: diffidenza, ricordo felice
Nel linguaggio dei fiori, la Lavanda ha due significati differenti e in contraddizione tra loro; il primo deriva da una antica credenza, secondo la quale la Lavanda veniva utilizzata come antidoto in caso di morso di serpente. Tra gli stessi cespugli di Lavanda, si diceva facessero il nido gli stessi, per questo motivo i popoli antichi si avvicinavano a questi con molta cautela.
Altro significato è invece legato a sentimenti più positivi, e regalarla significava ‘il tuo ricordo mi rende felice’.
Curiosità
I fiori di Lavanda, una volta essiccati, mantengono a lungo il loro profumo; per questo motivo vengono utilizzati in sacchettini di cotone per profumare i cassetti degli armadi.