Di Dysmorodrepanis – Own photo, Cologne University Botanical Collection, CC BY-SA 3.0, Collegamento
Quali sono le varietà di peperomia più belle? Innanzitutto la peperomia è una piccola pianta sempreverde della famiglia delle Piperaceae, che comprende oltre mille specie e varietà in genere originarie delle regioni tropicali o subtropicali, la maggior parte delle quali è nativa delle Americhe. Il nome peperomia deriva dal greco e significa letteralmente “simile al pepe”, infatti, anche se le piante di cui ci occuperemo non assomigliano alla pianta del pepe, appartengono alla stessa famiglia.
Il genere peperomia offre una grande diversificazione: esistono infatti specie e varietà di peperomia annuali e perenni, rigogliose o compatte, anche se generalmente vengono tutte coltivate in casa come piante ornamentali. La peperomia presenta steli succulenti su cui crescono foglie carnose ma anche coriacee, in genere grandi e piatte e dai colori e dalle forme variegate. I fiori, di piccole dimensioni, sono riuniti in spighe erette.
1. Le varietà di peperomia più belle: la peperomia obtusifolia
La peperomia obtusifolia (vedi immagine) è molto facile da reperire nei vivai e presenta tantissime varietà di cultivar. Ha bisogno di meno attenzione rispetto ad altre specie e anche le innaffiature dovranno essere limitate. Tra le varietà di peperomia obtusifolia più interessanti citiamo la cultivar Marble, con foglie verdi scuro screziate di un bianco-crema e grigio; la varietà Minima, grande circa la metà delle altre piante della specie; infine citiamo la peromia obtusifolia Variegata, le cui foglie hanno un bordo bianco-crema e il centro verde-grigio.
2. Peperomia metallica, tra le varietà più curiose
Di dimensioni minute, la peperomia metallica presenta foglie raggruppate tutte insieme sugli steli e hanno la caratteristica peculiare di essere di colore verde sfumato di rosso, colore che gli dà l’aspetto metallico da cui deriva il nome. Inoltre le foglie hanno anche una venatura centrale verde argento sulla parte superiore mentre nella parte inferiore il colore sarà rosa pallido con venature rosse.
3. Le specie di peperomia più belle: la caperata
La peperomia caperata è sempreverde, perenne, cespugliosa con foglie verde scuro e grandi increspature lungo le nervature che gli danno un spetto rugoso; i piccioli delle foglie sono lunghi e sul rossiccio. Moltissimi le cultivar, anche in questo caso: la peperomia caperata Variegata, con foglie striate di bianco, ad esempio, e la Lilian, con infiorescenze crestate. Esistono poi le cultivar con le varie sfumature di rosso: la Luna Red, la Schumi Red e così via.
4. La peperomia rotundifolia, varietà pendente
Tra le piante del genere peperomia che abbiamo citato, la peperomia rotundifolia è la prima pianta da interno utilizzata come pianta ornamentale pendente, dal momento che presenta un portamento strisciante. Molto eleganti sono i lunghi steli da cui nascono le foglie, carnose e di un bel verde, colore che però cambierà in base alla varietà e alla cultivar scelta.
5. Le varietà di peperomia più belle: la peperomia asperula
La peperomia asperula presenta piccole foglie spesse e carnose, spesso vellutate, coperte quindi da quella che appare come una sottilissima peluria. Le foglie possono essere verde scuro ma anche, a seconda della varietà, verde chiaro o con accattivanti bordature rossicce.