Quali sono le piante più adatte per ogni stanza della casa? Ogni luogo della casa ha caratteristiche proprie: frequente o scarsa illuminazione, umidità più o meno intensa… per questo motivo, quando si acquistano piante d’appartamento, è bene valutare dove posizionarle e dove potrebbero godere delle migliori condizioni per crescere e svilupparsi.
Inoltre, come spesso si sente dire, i diversi luoghi della casa presentano concentrazioni diverse di sostanze che possono essere nocive per la salute, derivate dai prodotti per la normale pulizia o dall’ingresso di aria dall’esterno: esistono però piante che filtrano le sostanze inquinanti. Sarebbe perfetto quindi riuscire a conciliare anche questo aspetto, sistemando laddove si concentra maggiormente la formaldeide, per esempio, un vegetale in grado di assorbire parzialmente questa sostanza.
Piante ideali per camera da letto e camerette
Nonostante sia vero che le piante di notte assorbono ossigeno e liberano anidride carbonica, la quantità è talmente ridotta che, a meno che la stanza non sia sigillata e completamente ricolma di piante di grosse dimensioni, questo non danneggia in nessun modo il nostro riposo. Quali sono allora le piante più adatte per la camera da letto?
La Sansevieria, ad esempio, conosciuta comunemente con il nome di “lingua di suocera”, è molto efficace nel combattere l’elettrosmog, mentre l’Aloe Vera, oltre a grandi virtù depurative per l’aria respirata, svolge anche il processo inverso rispetto alla maggior parte dei vegetali, essa infatti produce ossigeno la notte. Anche l’Orchidea phalenopsis, la specie più comune e conosciuta, è una delle piante perfette per la camera da letto, anche soltanto per lo spettacolo che offrirebbe al risveglio.
Piante più adatte per ogni stanza della casa: il bagno
Le piante ideali per il bagno sono invece specie in grado di resistere in un ambiente molto umido; difficile quindi, a meno che il locale non sia particolarmente areato e asciutto, scegliere piante grasse per il bagno, almeno per quello che riguarda le specie più comuni. Meglio optare quindi per un classico Potos, stupenda pianta decombente, o per l’Aloe Barbadensis, che però necessita di luce intensa e costante.
Tra le piante adatte per il bagno possiamo citare anche la Tillandsia Cyanea, dalla caratteristica e particolarissima infiorescenza e resistente ad alti livelli di umidità. La Chamaedorea elegans è invece una palmetta perfetta per ambienti poco illuminati, come sono spesso i bagni. Inoltre assorbe l’ammoniaca, contenuta in molti prodotti detergenti.
Piante per il soggiorno: quali scegliere?
Quali sono infine le piante migliori per il soggiorno? In genere si tratta della stanza più luminosa della casa, inoltre vi si dovranno sistemare piante in grado di assorbire fumo, elettrosmog e polvere sottili, come ad esempio il classico e intramontabile Ficus Benjamin, che però mal sopporta ambienti freddi o poco umidi. Ideali per assorbire il benzene è invece la Chamaedorea sefritzii che però ha bisogno di una zona ombreggiata.