
By Annaelle19 (Own work) [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons
Oppure, un giardino roccioso potrebbe avere il suo nucleo anche in un muretto a secco; ci sono piante, infatti, come il timo, il rosmarino, l’alisso, le campanule e il sedum a cui basta una manciata di terra tra le pietre per crescere in tutta salute. Al momento della scelta delle piante ideali per un giardino roccioso, tuttavia, come quest’ultimo sia stato creato ha poca importanza, sono fondamentali invece le condizioni climatiche generali, il tipo di terreno e ovviamente l’esposizione a luce e intemperie.
Moltissime sono le specie che possono essere inserite in un giardino roccioso, dalle conifere di piccole dimensioni alle piante arbustive, fino a molti fiori stupendi. In linea generale, se si vogliono delle fioriture, è meglio preferire piante che formano masse compatte come i sedum da fiore, la pervinca, le viole, l’iberis, i gerani, l’aubretia, o la lavanda, ovviamente a seconda delle condizioni climatiche e soprattutto delle temperature medie.
Le eriche, ad esempio, sono perfette per giardini rocciosi in zone nordiche o elevate, mentre in aree più miti potremo pensare a varia flora mediterranea, a piante aromatiche, odorose e succulente. Erica, rosmarino, timo, già citate, e anche ginepro, santolina e cotoneaster (eccezionale con le sue bacche rossissime) sono tutte piante perfette per un giardino di pietre.
Tra le piante ideali per un giardino roccioso, soprattutto se ombreggiato, citiamo anche varie specie di felci, come le asplenum, rutamuraria o trichomanes e le campanule. Anche l’echeveria, tra le piante succulente, e la potentilla tra quelle fiorite meritano di essere nominate come ottime scelte per un angolo impervio o micro terrazzato.