Quali sono le specie perfette da sistemare in un giardino mediterraneo? Se desideriamo simulare un giardino costiero in una zona dell’Italia centro meridionale, ovvero dove la vegetazione mediterranea è praticamente autoctona, dovremo soltanto selezionare piante che tipicamente troveremmo in questo habitat, dove calura, sole diretto e scarsità d’acqua sono gli elementi più caratteristici.
Se invece intendiamo scegliere piante per un giardino mediterraneo da sistemare in nord Italia, l’andamento climatico degli ultimi anni ci favorirebbe, visto l’aumento delle temperature anche invernali; resta tuttavia il problema dell’eccessiva umidità. Bisognerà allora avere l’accortezza di posizionare le piante in una posizione ben soleggiata, magari riparate da un muro esposto a sud, e prestare la massima attenzione a non eccedere nelle innaffiature e ad utilizzare un terreno molto drenante.
Per un giardino costiero, inoltre, non è strettamente necessario utilizzare specie indigene mediterranee. Molte piante adatte per un giardino mediterraneo sono infatti originarie del sud Africa, della California e di alcune zone dell’America Latina e dell’Australia meridionale, luoghi che presentano un clima simile a quello mediterraneo. Potremmo ad esempio citare l’acacia, il callistemon, la bougainvillea, il plumbago, la thunbergia, la passiflora, la solandra o l’agapanto.
Oltre a quelle già elencate, quali sono le specie più adatte per un giardino mediterraneo? Tra le molte disponibili si è deciso di citare, tra quelle di dimensioni più importanti, l’ulivo, il corbezzolo (Arbutus unedo), la quercia da sughero (quercus suber), il fico (ficus carica), la pianta di mimosa (Acacia dealbata) e molti alberi di agrumi, uno su tutti il limone oppure l’arancio.
A questi alberi, perfetti in giardini mediterranei di grandi dimensioni, si possono abbinare piante a portamento cespuglioso o arbustivo come il pitosforo (pitosporum tobira), il lentisco (pistacia lentiscus), l’Helicrysum e una grande selezione di piante aromatiche, tra cui l’immancabile rosmarino, eretto o prostrato, la lavanda e la salvia, senza dimenticare l’elegante mirto (Myrtus communis), l’alaterno (Rhamnus alaternus) e il viburno (Viburnum tinus).