Quali sono le caratteristiche e le particolarità delle differenti specie di strelitzia? Se amate questa pianta dall’aspetto unico e tropicale non potrete fare a meno di conoscere tutte le varietà del celebre uccello del Paradiso, come viene soprannominata comunemente la strelitzia. Prima di parlare diffusamente delle quattro principali specie, è bene soffermarsi sul fiore della strelitzia, caratterizzato da una forma assolutamente riconoscibile.
Tutte le specie di strelitzia sono accomunate dal fatto che le infiorescenze siano inizialmente raggruppate all’interno di brattee che, al momento della fioritura, lasceranno fuoriuscire i fiori in sequenza. Se avete coltivato la pianta partendo dai semi di strelitzia, difficilmente essa fiorirà prima dei quattro anni d’età. In genere tuttavia vengono vendute già in fiore, come pianta ornamentale o, sempre più spesso, come fiori recisi in composizione dall’aspetto tropicale.
Le specie di strelitzia e le loro particolarità: la strelitzia reginae
Di User:Dominik – Opera propria, CC BY-SA 3.0, Collegamento
La specie di strelitzia più comune è sicuramente la strelitzia reginae, originaria dell’Africa meridionale. Le sue infiorescenze assumono sgargianti colorazioni con sepali giallo-arancio divisi da petali uniti di colore blu violaceo. La pianta in sé ha un portamento cespuglioso e può raggiungere al massimo il metro e mezzo di altezza.
Strelitzia alba o augusta: la strelitzia dai fiori candidi
By H. Zell [GFDL or CC BY-SA 3.0 ], from Wikimedia Commons
Anche la strelitzia alba, detta anche strelitzia augusta, è originaria del sud Africa; presenta foglie più allungate rispetto alla precedente specie e può anche raggiungere i 6 metri di altezza, ha infatti un portamento ad albero. La particolarità sono però le infiorescenze bianche e blu, che tuttavia mantengono una forma simile a quelle della strelitzia reaginae, sempre inizialmente racchiuse in spate verde scuro.
Strelitzia juncea: la specie dalle foglie particolari
Di Andrew massyn – Opera propria, Pubblico dominio, Collegamento
Meno conosciuta tra le specie di strelitzia è la juncea, originaria ancora del sud Africa. Se le infiorescenze sono piuttosto simili, anche nelle colorazioni, a quelle della specie reginae, questa pianta ha la particolarità di possedere foglie aghiformi ed erette che possono anche raggiungere i due metri di altezza.
La strelitzia nicolaj, specie gigante
Di von Hedwig Storch [GFDL oder CC BY-SA 3.0 ], from Wikimedia Commons
Per concludere il nostro elenco delle specie di strelitzia, citiamo anche la strelitzia gigante per antonomasia, la nicolai. La strelitzia nicolai, a differenze delle altre, è originaria del sud America; si tratta di una pianta veramente imponente, alta fino a 8 metri, con fusti legnosi che si ramificano dalla base del terreno. Anche le foglie rispecchiano la grandiosità della specie: possono infatti essere lunghe fino a 3 metri e larghe uno e mezzo. Le infiorescenze sono azzurre, bianche o lilla, sempre racchiuse all’inizio in una spata blu scuro.