I vasi per l’allestimento di un matrimonio fanno parte integrante degli addobbi per la cerimonia stessa. Inoltre, facendo da base alle composizioni floreali scelte dagli sposi, essi dovranno coniugarsi alla perfezione con i fiori che andranno a reggere. Un accostamento erroneo tra vaso e composizione floreale, infatti, potrebbe compromettere l’intero insieme degli addobbi per la cerimonia.
Un esempio classico riguarda l’accostamento di vasi molto alti a composizioni floreali altrettanto elevate; il risultato è quello di enormi impalcature verticali che spesso, a meno che la sposa non chieda espressamente questa soluzione, potrebbero risultare pacchiane. Giusto quindi porre l’accento su una regola base: i vasi per l’allestimento di un matrimonio saranno di altezza inversamente proporzionale a quella delle composizioni floreali preferite dai futuri coniugi.
La disposizione dei vasi per un matrimonio invece andrà discussa con i diretti interessati, proponendo loro le centinaia di possibili soluzioni: i vasi con gli addobbi floreali potranno essere posizionati, ovviamente dopo aver avuto l’autorizzazione dagli altri condomini, addirittura all’ingresso dell’abitazione della sposa.
In chiesa invece esistono posizioni canoniche: all’esterno, ossia ai lati del portale d’ingresso, all’interno lungo la navata (all’altezza delle prime panche oppure anche lungo tutta la strada), ai fianchi dell’altare e ai lati dei sedili degli sposi; tuttavia, è comunque possibile scegliere anche luoghi più inconsueti, seguendo di più la creatività di chi organizza le nozze e la disponibilità della specifica location.
In una chiesa di campagna con un ampio cortile, ad esempio, si potrebbero disporre più composizioni floreali all’esterno, mentre in una cappella cittadina di piccole dimensioni i fiori andranno posti in pochi luoghi strategici per non appesantire un ambiente limitato. Al contrario, chiese ampie andranno obbligatoriamente riempite con un congruo numero di vasi e addobbi.
Considerando che tutto, anche i vasi per l’allestimento di un matrimonio, dovrà comunque seguire lo stile (anche economico) scelto dagli sposi per le loro nozze, dal punto di vista dei materiali c’è l’imbarazzo della scelta: il vetro, ad esempio, permette giochi di trasparenze interessanti, inoltre dà l’impressione che le composizioni floreali quasi levitino a un metro da terra; la lucente bianchezza della ceramica è d’obbligo nei matrimoni che fanno del bianco il colore dominante ma il materiale risulta ottimo anche qualora si volesse creare un’opposizione tra il vaso e la composizione floreale.
Matrimoni country, con uno stile più campestre o shabby chic, infine, potranno sfruttare contenitori di forma e materiali meno classici, proprio in virtù delle caratteristiche degli stili appena citati. Ceste di vimini, vasi in terracotta o vintage saranno quindi una scelta di coerenza con il resto degli addobbi per le nozze.